lo sciroppo d’Agave è un dolcificante naturale che si ricava dalla radice di una pianta grassa messicana che contiene il 90% di fruttosio e ha un basso indice glicemico, ragion per cui possono utilizzarlo anche i diabetici o coloro che sono a dieta. Questo sciroppo è ricco di calcio, sodio e inulina, ovvero un carboidrato utile ad abbassare il colesterolo.
Altre al suo sapore squisito è importante ricordare le sue proprietà antiossidanti, antitumorali, aiuta il sistema immunitario e a dare senso di sazietà, contrasta l’ osteoporosi grazie al calcio contenuto e contiene fibre che fanno bene all’ intestino. Vediamo nel dettaglio pertanto come utilizzare lo sciroppo d’ agave:
tanto per cominciare, lo sciroppo d’ agave, potrebbe essere utilizzato come sostituto dello zucchero, ma attenzione, avendo un leggero retrogusto di caramello, in alcuni casi potrebbe non essere molto indicato ( ad esempio nel caffè). Possiamo invece utilizzarlo per dolcificare il latte, le tisane, il tè etc… Se vi aggrada, potreste anche usarlo al posto del miele, quando è previsto in una determinata ricetta. La sua migliore performance comunque, proprio con lo sciroppo d’ acero, ce la offre per glassare e guarnire dolci.
Potreste ad esempio farcire i classici pancakes americani, che si preparano con farina, uova, olio, zucchero, latte, sale, lievito e miele, poi si fa riscaldare una padella anti- aderente e vi si cuociono i pankake, aggiungendoli un mestolo alla volta. poi quando saranno cotti li impilerete e li cospargerete di sciroppo d’ agave e panna montata.