La marmellata è una delle ricette base della pasticceria di tutto il mondo, ne esistono di svariati gusti, densità ed abbinamenti ma, il comune denominatore è sempre la golosità! addentare una fetta di pancarrè imburrata e spalmata di marmellata ci farà subito tornare alla memoria i ricordi di bambini, quando le nostre mamme per la merenda, erano solite deliziarci in questo modo, ma vi sono anche altre preparazioni che possono essere realizzate con la tanto amata marmellata. Oggi sono in pochi coloro che dispongono di tempo sufficiente da dedicare ai fornelli, pertanto quasi sempre la marmellata viene acquistata al supermercato, ma vi sono alcuni gusti, come quello alla prugna ad esempio, che potrebbe non esser semplicissimo da reperire, pertanto, possiamo farcela noi in casa ed assaporare quindi un prodotto super genuino. Vediamo insieme allora, se anche voi avete voglia di cimentarvi, come fare la marmellata di prugne:
per prima cosa procuratevi tutto il necessario ovvero 1 kg. di prugne, 400 g. di zucchero, 2 limoni e dei vasetti per conserve con chiusura ermetica. Cominciate allora a preparare la vostra marmellata lavando e sbucciando le prugne, poi eliminate in nocciolo, quindi tagliatele a metà. In una casseruola dai bordi alti versate le prugne tagliate a pezzi e ricopritele con lo zucchero, poggiate il coperchio e lasciate a riposare per circa 0 ore. Portate la casseruola sul fuoco e portate a bollore e lasciate cuocere per 50 minuti. A questo punto, per verificare se la consistenza vi soddisfa versate una piccola quantità di marmellata in un piatto, quando si raffredda inclinate il piatto e controllate che non coli via, in questo caso infatti, vorrà dire che non è ancora pronta.
Quando è pronta, sterilizzate i vasetti e versate la marmellata ancora bollente mescolata con il succo del limone premuto e filtrato. Lasciate un cm. di margine libero dal bordo e capovolgete i vasetti tappati, per sterilizzare anche questi.