Quando si decide d’iniziare un programma di corsa seriamente, oltre a dover scegliere un’abbigliamento idoneo, bisognerebbe innanzitutto pianificare un buon programma di allenamento graduale e adeguato alla propria condizione fisica iniziale, per non incappare negli errori comuni propri dei principianti, come quello di sottovalutare gli eventuali traumi possibili di questo sport, incorrendo in infortuni, o di sbagliare completamente il metodo di allenamento, perciò vediamo insieme come allenarsi a correre:
se un soggetto sedentario, sin dal primo giorno di allenamento , parte correndo, il risultato sarà quello di non riuscire a correre per più di 5/10 minuti e quindi, molto probabilmente, ciò provocherà in lui un certo sconforto e di conseguenza l’abbandono dell’attività, convincendosi che quello non sia lo sport adatto a lui, e non pensando che magari è stato sbagliato solo il metodo di allenamento! Infatti, se si è in forte sovrappeso o obesi, prima di cominciare a correre, sarebbe meglio dimagrire per non provocare ulteriori danni alla cartilagine articolare delle ginocchia, oppure incorrere in problemi cardiorespiratori. Per questo motivo, sarebbe meglio optare, almeno in un primo periodo, per delle lunghe passeggiate. Invece, nel caso di un soggetto allenato, che già pratica in modo sistematico uno sport, il programma di allenamento sarà ben diverso. In generale, è bene allenarsi 2/3 volte a settimana, cominciando con esercizi di riscaldamento muscolare ed alternando tratti di camminata a tratti di corsa, senza preoccuparsi della velocità, ma aumentando, ogni paio di settimane circa, i minuti di corsa rispetto a quelli di cammino.Così facendo, passerete, in pochi mesi, da una seduta di allenamento di mezzora ad un ora di corsa continuativa.Dopo i primi allenamenti, si accusano sempre dei dolori muscolari e articolari che sono dovuti ai microtraumi fisiologici causati dall’allenamento stesso, quindi bisogna fermarsi per qualche giorno per poi riprendere in forma smagliante. Inoltre, dato che la corsa è un’attività motoria che richiede uno sforzo cardiorespiratorio non indifferente, perciò, prima di cominciare ad allenarsi, sarebbe opportuno recarsi dal proprio medico curante per avere dei consigli utili sia generici che specifici, in base alla propria condizione fisica. Infatti, la pratica della corsa non è sempre consigliata, soprattutto ad alcuni soggetti affetti da alcune patologie, come quelle che comportano una riduzione della cartilagine del ginocchio, oppure quelle che riguardano il cuore, in cui questo sport potrebbe risultare solamente nocivo o pericoloso.