I gamberi sono molto saporiti e versatili in cucina, infatti si possono servire sia da soli come antipasto sia come condimento per ottimi primi preparati con pasta o riso. Essi molto spesso sono i protagonisti delle tavole imbandite a festa.
Cucinare i gamberi non è difficile, anche perché si tratta di un ingrediente ricco di sapore in grado di esaltare qualunque ricetta. Si tratta di un tipo di crostaceo, tipico del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico, molto apprezzati in cucina per il loro gusto delicato e per la carne molto pregiata.
Dal punto di vista nutrizionale, i gamberi sono considerati come un alimento ad alto tenore proteico e a basso contenuto di grassi; sono inoltre un’ottima fonte di potassio, fosforo e di vitamine del gruppo A, B e D. Se comprate gamberoni freschi si consiglia sempre di leggere con attenzione il luogo di provenienza e la tipologia di prodotto, cercando di preferire gamberoni di origine italiana. Se si acquistano gamberoni surgelati, sceglieteli sempre con cura e cercate di evitare i gamberoni di origine orientale che generalmente hanno poco sapore. Vediamo allora come cucinare i gamberi:
partiamo dalla pulizia, metteteli sotto acqua fredda corrente e sciacquateli con cura, per poi passare a rimuovere con le mani le zampette. Per rimuovere il carapace, ovvero il guscio, servitevi sempre delle mani; con i pollici spingete verso l’esterno iniziando dalla testa sino alla coda. Ricordatevi di lasciare l’ultimo anello e la coda e passate poi ad eliminare il budellino interno, ovvero il filo nero che si vede appena si apre il gamberone. Per fare questo infilzate il gambero con uno stecchino arrivando sino al budello ed estraendone una estremità; a questo punto afferrate l’estremità e tirate con delicatezza.
per quanto riguarda i modi per cucinarli potete dare libero sfogo alla vostra fantasia e utilizzare i gamberi come portata principale, servendoli ad esempio come antipasto o come accompagnamento a un cocktail, oppure potete cucinarli come sughi e condimenti per preparare primi di pasta o di riso. I gamberi sono ottimi anche come secondi piatti e si prestano perfettamente a qualunque tipo di cottura. Al forno, in padella, alla griglia o nel microonde, il sapore dei gamberoni è facile da esaltare anche con ingredienti molto semplici e condimenti “di base”, come sale, olio e limone.