Minimalista e funzionale una casa moderna è l’ideale per chi ama la semplicità, l’ordine, il rigore. Le linee pulite, squadrate o irregolari ma anche dolci e delicate, i mobili modulabili e componibili, l’assenza di decorazioni di alcun tipo, rendono gli spazi delle case moderne aperti e aerosi.
La divisione degli spazi è improntata alla praticità, all’alleggerimento degli ambienti, rendendoli più pratici per la pulizia e per l’utilizzo quotidiano. Così, l’ingresso diviene una zona importante, da arredare con attenzione in quanto è il primo ambiente che vedranno i nostri ospiti. In questo caso pittura e luci che rendano lo spazio più ampio, uno specchio e se possibile un armadio in cui riporre le giacche e lo svuotasche. Anche la cucina cambia: il centro della casa per eccellenza, la stanza più vissuta di tutte, viene arredata con grande attenzione per i particolari e personalizzata per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia. Molto di tendenza la cucina con isola, soluzione spesso adatta a cucine anche molto piccole o mobili particolarmente eleganti se cucina e salone sono in un unico ambiente. Finalmente anche il salone, tradizionale zona di rappresentanza, è stato liberato e si è trasformato in uno spazio ibrido e aperto da vivere tutto il giorno e a volte, come dicevamo prima, unito alla cucina. Anche in questo caso razionalità e funzionalità la fanno da padroni assoluti nelle scelte per l’arredamento.
La camera da letto invece, diviene sempre di più un rifugio e in essa entra tutto quanto possa garantire un momento di relax anche se è una vasca da bagno o una doccia, l’importante è che siano di design. E mentre il bagno influenza la camera da letto, quest’ultimo è influenzato dal resto della casa, così, insieme a rubinetti, sanitari e rivestimenti, ci sono librerie, radio e tv. Regola fondamentale però è che tutto sia estremamente funzionale e confortevole.