Se siete mamme con figli piccoli bambini, specialmente se al di sotto dei 3 anni, potrebbe esservi molto utile sapere come curare l’otite. Sebbene questa sia un’infiammazione che può colpire chiunque, i bambini fino ai 3 anni ne sono particolarmente soggetti. Secondo alcune statistiche l’età più critica per questo tipo di problema si aggira intorno ai 7-8 mesi di vita.
In linea di massima per curare l’otite si ricorre agli antibiotici, ma a differenza di qualche anno fa, il medico al giorno d’oggi aspetta almeno 72 ore dalla comparsa del dolore prima di prescriverli. Questo perché gli antibiotici sono farmaci molto forti e se possono essere evitati (soprattutto nei bambini) tanto meglio.
Ma perché lasciare che il nostro bimbo soffra?
Esistono diversi rimedi casalinghi molto utili per alleviare il dolore alle orecchie e che, essendo fatti con ingredienti naturali, non fanno assolutamente male.
Tuttavia bisogna considerare che questi metodi sono utili per il dolore ma non risolvono il problema all’origine. Se invece volete un rimedio curativo alternativo agli antibiotici potete consultare un chiropratico il quale sarà in grado di individuare i disallineamenti vertebrali che possono portare a questo tipo di problemi.
Rimedi naturali per curare l’otite
Per alleviare il dolore alle orecchie, come suddetto, possiamo ricorrere a diversi metodi naturali:
- Olio di oliva caldo: per ridurre il dolore sarà sufficiente scaldare dell’olio d’oliva e mettere 2-3 gocce all’interno delle orecchi infiammate.
- Sale: prendete del sale (il quantitativo di una tazza) avvolgetelo in un panno e scaldatelo al microonde. Dopodichè appoggiatelo per 10 minuti nella parte esterna dell’orecchio.
- Riso: il procedimento è lo stesso del sale.
- Acqua: se non volete utilizzare il riso o il sale, anche una bottiglia di acqua tiepida può essere usata allo scopo.
Come prevenire l’otite nei bambini
Dopo aver visto alcuni rimedi naturali per alleviare il dolore, impariamo alcune cose che possono aiutarci a prevenire l’otite nei bambini:
- Allattamento al seno: se ne abbiamo la possibilità è bene prediligere l’allattamento al seno poiché consente alla madre di trasferire l’immunità al figlio.
- Luoghi affollati: di solito i bambini colpiti da otite sono quelli con scarse difese immunitarie, pertanto è bene evitare luoghi affollati e di tenere il bambino troppo tempo fuori casa.
- Fumo: inutile dire che i bambini non dovrebbero entrare a contatto con il fumo, in più dobbiamo considerare che questo contiene sostanze inquinanti che colpiscono i bambini più soggetti a questi tipi di problemi.