Quantcast
Channel: Come Fare – Donna Moderna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

come fare la marmellata d’ uva

$
0
0

L’  autunno, come  noto, tra le  altre  cose, è periodo  di  conserve. Le  confetture di frutta sono da  annoverarsi tra le conserve più amate in tutto il mondo ed ampiamente utilizzate in pasticceria. La marmellata viene impiegata principalmente per  farcire i dolci, per spalmarla sulle fette biscottate o del pane tostato per la colazione, per preparare  dei biscotti, delle  crostate e chi più ne ha  più ne metta. Solitamente  si preferisce optare per l’ acquisto di prodotti da  supermercato già pronti all’ uso, sia per la mancanza di tempo a  disposizione, sia per la poca  voglia. In realtà, seguendo queste indicazioni, vi renderete presto conto di quanto sia  facile prepararla in casa e sarebbe  un vero peccato precludersi la possibilità  di assaporare un prodotto genuino, realizzato con le  proprie mani. Vediamo insieme allora  come fare la marmellata d’ uva:

per prima cosa dovrete predisporre tutto il necessario vale  a  dire  mezzo kg. di uva, 250 g. di zucchero, mezzo limone e dei vasetti per conserve dotati di chiusura ermetica.

Per prima  cosa dovrete pulire con cura i vostri chicchi d’ uva risciacquandoli più volte in acqua  e privandoli di  eventuali foglioline  rimaste attaccate, poi trasferiteli in una pentola dai bordi alti  ed il fondo spesso e ricopriteli con lo zucchero, ponete quindi  il coperchio e lasciate macerare l’ uva con lo zucchero  tutta la note.

L’ indomani portate la pentola sul fuoco e  lasciate cuocere per  circa 50 minuti, dall’ ebollizione. Eliminate la schiuma, aiutandovi con una schiumarola, man mano che  si produce. Quando la  marmellata  vi sembra sufficientemente densa, aggiungete il succo di limone e mescolate, sterilizzate i vasetti e versatevi la  marmellata all’ interno  lasciando  un cm.  libero poi tappate e capovolgete il vasetto.

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Trending Articles