Quantcast
Channel: Come Fare – Donna Moderna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Come si possono evitare i crampi

$
0
0

I crampi sono  dei fastidiosissimi dolori lancinanti improvvisi  che generalmente  si fanno  sentire in seguito ad intensa attività fisica oppure anche  durante la notte, specialmente dopo aver assunto una posizione anomala o ancora in spiaggia, quando dalla  spiaggia entriamo poi in acqua fredda. Sono i crampi, nemici giurati della nostra muscolatura, che però possono essere prevenuti o combattuti con qualche semplice rimedio. Vediamo come si possono evitare i crampi:

La dolorosa contrattura del muscolo e la paralisi di questo con intenso dolore associato descrivono al meglio il fenomeno dei crampi, fastidioso avvenimento che colpisce sia gli sportivi più agguerriti che gli amanti della scrivania più incalliti.  Le cause per le  quali   si verificano i crampi possono essere diverse, a partire da una cattiva circolazione sanguigna, venosa o arteriosa, dall’ assenza di potassio e di calcio, dall’ assunzione di diuretici, da una scorretta postura, dal freddo intenso o dal caldo molto umido fino a giungere all’ attività manuale costante e intensa (crampo dello scrivano o dell’artigiano).  Se i crampi sono provocati da alterazioni del sangue, allora il rimedio passa per l’alimentazione. Dunque, per prevenire un crampo è bene assumere grandi quantità di frutta secca, semi oleosi e alimenti dal sapore salato. Largo al potassio grazie all’apporto di banane, prugne e fichi. L’idratazione è basilare.

Per evitare blocchi muscolari, particolarmente in caso di attività fisica, anche a livello agonistico, è bene non mangiare nell’ arco delle tre ore che l’allenamento o l’incontro, evitando di consumare pasti troppo abbondanti. Se siete sportivi, regola base per prevenire i crampi è quella di effettuare sempre una buona mezz’ ora riscaldamento e stretching incentrato sull’ allungamento naturale dei tessuti muscolari. E poi c’è il massaggio. Mediante il massaggio sportivo si riesce di frequente a prevenire la formazione del crampo e, in casi estremi, ad aiutarne la scomparsa. Evitate, infine, di assumere posizioni scorrette per lunghi periodi di tempo, sia quando siete al lavoro sia quando siete a riposo, sotto le lenzuola. Il crampo del polpaccio, con annessa paralisi del piede, è sempre in agguato!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Trending Articles