Quantcast
Channel: Come Fare – Donna Moderna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Come smettere di russare

$
0
0

Quello di russare è un problema che affligge buona parte della popolazione adulta, ma smettere non è poi così difficile. Ma come fare?

Perché russiamo?

Almeno una volta nella vita, ciascuno di noi ha dovuto condividere la stessa stanza con un russatore più o meno dotato. Ed è sicuramente stata una nottata da ricordare, in senso negativo…

Quello di russare è un fenomeno o ‘difetto respiratorio’ dovuto semplicemente al passaggio difficoltoso dell’aria per il naso mentre dormiamo in modo profondo, caratterizzato da un forte e fastidioso rumore originato dal vibrare del nostro palato molle.

Cosa succede? Quando si entra in questa fase del sonno, i muscoli della bocca e la lingua subiscono un forte rilassamento, perdendo tonicità.

La lingua, in particolare, scivola all’indietro, facendo da ‘tappo’ al passaggio dell’aria, la quale, incuneandosi, non fa altro che far vibrare l’ugola. Da qui il rumore.

Quella di russare è una pratica che porta conseguenze più o meno gravi sia all’autore che all’ascoltatore, casuale o fidelizzato che sia, in quanto diminuisce la qualità del sonno portando a problemi come stanchezza cronica, insonnia, deficit di concentrazione e irritabilità.

Come smettere di russare?

Ma cosa fare per smettere di russare? Se non vi sono particolari problemi fisici a disturbare la respirazione notturna, esistono diversi rimedi per aggirare il problema.

Quello di girarsi e di dormire sul fianco è forse il rimedio più comune per smettere di russare.

Così facendo, la lingua e le membrane della bocca scivolano su un lato solo, permettendo all’aria di passare in maniera migliore.

Ma non tutti riescono a dormire in questa posizione. Se proprio vogliamo dormire distesi, a faccia in su, allora possiamo adottare qualche accorgimento extra. Uno di questi consiste nel sostenere in maniera più incisiva la parte superiore del busto, aggiungendo cuscini più duri o in quantità maggiore. Dipende dai gusti in materia. In alternativa, è possibile sollevare la parte superiore del letto di 5-10 centimetri.

Altri rimedi per smettere di russare riguardano invece le abitudini prima di andare a dormire.

A cena bisognerebbe ridurre i pasti molto abbondanti, in grado di restringere, tramite i grassi, le vie respiratorie. Evitate l’alcol e l’assunzione di sedativi e sonniferi, in quanto, al contrario, rilassano e distendono i muscoli della gola.

Se il problema persiste, recatevi in farmacia e provate dei cerotti per smettere di russare. Mediante delle strisce adesive, questi cerotti tengono ben aperte le fosse nasali durante il sonno, permettendovi di respirare correttamente con il naso.

Se russare dovesse risultare ancora un problema, allora probabilmente è il caso di consultare il medico e parlare con lui del trattamento dell’apnea notturna con aria pressurizzata.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Trending Articles