Le scaloppine sono un piatto, generalmente servito come secondo, molto amato ed apprezzato nel nostro paese anche dai bambini, queste si possono preparare in tanti modi, anche molto golosi e possiamo servirle a cena ad esempio, magari accompagnate da un contorno di verdure grigliate, insalata o patate al forno ad esempio, in alternativa possiamo utilizzarle, dopo averle tagliate a bocconcini, per farcire un goloso panino o come semplice secondo piatto da gustare in famiglia, quando tutti sono riuniti. Se anche voi allora desiderate cimentarvi in questo classico della cucina, vediamo insieme come fare le scaloppine al vino:
per preparare una scaloppina da leccarsi i baffi, dovrete scegliere la fettina di vitello o di manzo,soprattutto se dovete prepararle ai vostri bambini, anche l’ arista di maiale e la lonza di maiale andranno bene se tagliate sottilmente. Dopo esservi procurati queste fette di carne dovrete trattarle affinchè poi una volta cucinate, restino molto morbide , lavoratele per bene quindi con un batticarne su di un piano d’ appoggio. A questo punto, prendete un piatto e versateci della farina, anche di mais o integrale se preferite, e passe le vostre fettine di carne appena battute al suo interno, affinchè la farina attecchisca in ogni angolo della carne. A questo punto prendete una padella anti-aderente e metteteci a riscaldare dell’ olio, poi quando sarà bello caldo, adagiatevi le fettine e lasciatele rosolare a fiamma alta per un paio di minuti, rigirandole spesso. A questo punto prendete il vino, preferibilmente bianco che avrete preparato in precedenza ed unitelo in padella, ed ultimate la cottura fino al momento in cui le scaloppine risulteranno belle dorate e si sarà formata in padella una deliziosa cremina densa. A questo punto, se desiderate intensificare ulteriormente il sapore, aggiungete anche della scorza di limone grattugiata.