Nella trousse di ogni donna non mancano di certo i pennelli per il make up, ma chi ci assicura che siano realmente quelli giusti e necessari per poter realizzare un lavoro impeccabile sul nostro viso?
Purtroppo, l’importanza di questi accessori viene spesso sottovalutata, senza sapere che rappresentano una garanzia di successo se si vuole ottenere un look curato, preciso e senza alcuna imperfezione. Sul mercato ne esistono di numerosi modelli, di diverse qualità e fasce di prezzo, ma a patto che non siamo delle esperte make up artist, come scegliere quelli che fanno al caso nostro?
A tal proposito, per eliminare ogni vostro dubbio, abbiamo stilato una mini guida chiarificatrice, che vi proponiamo di leggere con molta attenzione.
Set base che non deve mai mancare
Il pennello per il fondotinta liquido: ha una forma a lingua di gatto piuttosto piatta e serve per lavorare il pigmento utilizzandone solo una piccola quantità.
Il pennello per l’ombretto: deve essere a lingua di gatto, la sua funzione è quella di applicare l’eyeshadow nella giusta intensità.
Il pennello per la cipria: è un pennello rotondo e largo, utilizzato sia per stendere la cipria che la terra.
Il pennellino per l’eyeliner: ha le setole tagliate in obliquo sulla punta proprio per facilitare l’applicazione di tale prodotto.
Il pennello da correttore: presenta setole sintetiche e compatte che permettono l’applicazione del correttore e di qualsiasi prodotto in crema.
Il Kabuki: è un pennello studiato per stendere il fondotinta minerale, caratterizzato da un manico molto corto e da setole morbide e compatte.
Il pennello penna: presenta setole sintetiche o naturali, molto robuste, necessarie per applicare l’ombretto con precisione nella piega dell’occhio e nella parte inferiore.
Il pennello per le labbra: mostra setole sintetiche, sottili e compatte, create per applicare i gloss e i rossetti.