Quantcast
Channel: Come Fare – Donna Moderna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

come antichizzare un mobile

$
0
0

Antichizzare un mobile di legno serve a conferirgli un particolare fascino retrò, che possiamo ottenere trattando noi il legno, evitando di spendere una fortuna in antiquariato o pagando un artigiano che realizzi per noi questo lavoro. Se anche voi allora siete appassionati dello stile vintage e intendete realizzarlo in casa, scopriamo insieme come antichizzare un mobile:

 

se siete alle prime armi si consiglia di fare una prima prova preliminare su di un mobile molto economico e cominciare a prepararlo. Scegliete un punto dove lavorare e proteggetelo con un telone o dei cartoni, passate quindi a sverniciare il mobile in questione se il colore non è di vostro gradimento, alcuni utilizzano la tecnica della sabbiatura, più precisa ma decisamente più lunghi i tempi, optate pertanto, se non avete grosse pretese, per uno sverniciatore che va strofinato sulla superficie del mobile. Esso ammorbidirà la vernice vecchia che poi rapidamente andrà via. Passate quindi alla fase di utilizzo della carta vetrata che vi servirà a livellare tutto il mobile. Se invece il mobile da antichizzare è stato acquistato direttamente grezzo vi converrà applicare prima una mano di base. Poi imbibite uno straccio di impregnante e strofinatelo sul mobile con dei movimenti circolari. Se l’ effetto ottenuto dovesse già soddisfarti passate a levigare il mobile con l’ aiuto di una carta vetrata a grana grossa. Se volete dare un aspetto molto invecchiato, insistete maggiormente su alcuni punti piuttosto che altri, poi applica della cera su queste aree e leviga ancora il mobile per simulare l’usura. A questo punto non vi resta che dare una mano di vernice, meglio se matt in quanto la vernice lucida eliminerebbe l’ effetto vintage.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Trending Articles