Il gelato è uno dei dolci al cucchiaio che tutti amiamo, soprattutto durante la bella stagione, quando siamo soliti riunirci con amici e parenti davanti a i bar a gustare il nostro freddo snack. Avete però mai pensato a prepararlo con le vostre mani fatto in casa? Non pensate che si tratti di qualcosa di complicato o che bisogna avere chissà quali macchinari costosi. Scopriamo insieme allora come fare il gelato fatto in casa:
il gelato può essere alla frutta, al cioccolato, può essere preparato con le erbe aromatiche, la frutta secca, vi si possono aggiungere biscotti sbriciolati, cereali, frutta sciroppata, canditi, pezzetti di pan di Spagna e chi più ne ha più ne metta. Gli ingredienti che però andremo ad utilizzare non possono essere semplicemente mescolati insieme, ma bisognerà seguire dei processi collaudati di bilanciamento, ovvero in linea di massima la percentuale di ingredienti solidi contenuti deve oscillare tra il 32 e il 42%, la percentuale di zuccheri sotto la quale non bisognerebbe mai andare è del 16% e la percentuale di grassi deve essere compresa tra il 5 e il 10 %. Detto questo passiamo ad un esempio concreto di preparazione di gelato. Solitamente si preferisce preparare il gelato con la gelatiera che solitamente possiamo acquistare a parte oppure è già in dotazione ai nostri tradizionali robot da cucina. Se invece non vogliamo utilizzare la gelatiera possiamo procedere versando gli ingredienti all’ interno di un contenitore in acciaio che avrete già tenuto in freezer 24 ore. Bisognerà quindi livellare il composto con una spatola e chiudere. Dopo una mezzora raccogliete il gelato dai e mescolate tutto velocemente e riporre in frigo per almeno 5 ore. Durante queste ore, di tanto in tanto dovrete andare a frullare i cristalli di ghiaccio che si formano. Poi ponete in frigo e prima di consumarlo granite il vostro gelato a piacimento.