Quantcast
Channel: Come Fare – Donna Moderna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Come migliorare la circolazione

$
0
0

I problemi di circolazione sono spesso imputabili ad una cattiva alimentazione. Eccedere con pasta, pane e zuccheri raffinati può causare un accumulo di grassi e tossine nel sangue, che fatica così ad apportare ossigeno al corpo. Per migliorare la circolazione è necessario modificare le nostre abitudini a partire da quelle a tavola.

Frutta e verdura dovranno essere le portate principali del vostro nuovo regime alimentare. In particolare tutti i tipi di agrumi (arance, pompelmi, limone) ricchi di vitamina C, sostanza che contribuisce al rafforzamento delle pareti capillari. A prevenire, invece, la formazione di coaguli è la vitamina E, che si trova nei semi oleosi, ossia, semi di girasole, semi di zucca, olive, frutta secca e negli oli da questi estratti.

Non esagerate comunque con alimenti troppo salati; un eccesso di sale può causare ritenzione idrica e di conseguenza contribuire alla sua cattiva circolazione. Tra i primi sintomi che si possono notare, infatti, quando si soffre di ritenzione idrica c’è la tendenza di mani e piedi a gonfiarsi, proprio per un minore apporto di acqua nel sangue. Sarebbe ottima abitudine, per migliorare la circolazione, bere almeno due bicchieri di acqua, a temperatura ambiente, al mattino appena sveglie, a stomaco vuoto.

Per la colazione prediligete fibre, cereali integrali, avena, mele, banane e ancora frutta secca, tutti alimenti che contribuiscono a limitare la quantità di colesterolo assorbita dal corpo, che non dovrebbe superare i 200 milligrammi al giorno. Per tanto evitate il latte intero e relativi derivati, dal burro, alla panna, ai formaggi stagionati, troppo ricchi di grassi acidi.

E se proprio non riuscite ad abituarvi a questa dieta, forse un po’ troppo leggera, un ottimo alleato per riequilibrare l’eccessiva assunzione di grassi sono gli omega-3, acidi che distruggono il colesterolo e regolano la pressione. Questi si possono trovare soprattutto nel pesce azzurro, come sgombro, aringhe e sardine.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Trending Articles