La granita è uno dei dessert più amati e consumati soprattutto nel periodo estivo, oltre ad essere gustosissima e rinfrescante infatti, è davvero poco calorica, pertanto ce la si concede molto volentieri e senza troppi sensi di colpa. In particolare in Sicilia si consumano grossi quantitativi di granita da servire rigorosamente accompagnati ad una gustosa brioche, di solito a colazione. Nel resto del paese invece, è molto diffusa l’ usanza di gustarla direttamente in spiaggia, acquistandola dagli ambulanti o nei numerosi bar che sorgono in prossimità delle località balneari. Le granite possono essere preparate in tanti gusti diversi, se desiderate preparala in casa, nel più classico dei gusti, vediamo insieme come come fare la granita di limone:
per preparare la golosa granita ci occorreranno 500 ml di acqua, 500 ml di succo di limone e 250 g. di zucchero semolato. Dopo aver preparato i pochi ingredienti necessari, passate pure alla preparazione della vostra granita. Si tratta di versare all’ interno di un pentolino il vostro quantitativo di acqua e portarlo sul fuoco fino ad ebollizione, poi aggiungete lo zucchero semolato e mescolate, fino al completo scioglimento dello zucchero, a questo punto poi potrete spegnere la fiamma e lasciate riposare lo sciroppo. Adesso tagliate i limoni a metà e premeteli, poi filtrate il succo ottenuto ed unitelo allo sciroppo ormai freddo. Se non vi siete procurati dei limoni non trattati o comunque non ne disponete al momento, potreste anche utilizzare quegli sciroppi aromatizzati in bottiglia in pari quantità, magari però, diminuite il quantitativo di zucchero in quanto lo sciroppo è molto dolce. Trasferite poi il composto all’ interno di un contenitore dotato di coperchio e trasferitelo nel freezer, poi dopo mezzora riprendetelo e con l’ aiuto delle fruste elettriche , rompete energicamente i cristalli di ghiaccio che si rimesteranno e mettete nuovamente in freezer e ripetete la stessa operazione ogni mezzora per altre 2 o 3 volte in tutto prima di mangiare la vostra granita.