Le patate sono dei tuberi particolarmente amati in cucina, sia per il buon sapore che per la versatilità di utilizzo. Questi tuberi, apprezzati da grandi e bambini sono ricchi di carboidrati, vitamine, fibre e sali minerali, possiamo definirli pertanto, un alimento quasi completo. Le modalità di preparazione delle patate sono davvero tante, tra le più amate ci sono sicuramente le patatine fritte, a purè, al forno, all’ insalata ecc… Vediamo nel dettaglio allora come preparare le patate:
le patatine fritte sono le più amate, per prepararle basta pulirle, affettarle il più sottilmente possibile e friggetele in abbondante olio per friggere bel caldo, quando poi sono belle dorate le prelevate dall’ olio e le lasciate assorbire l’ olio in eccesso poggiandole su qualche strappo di carta assorbente, quindi salate e servite calde, magari con qualche salsina d’ accompagnamento. Un altro modo di preparare le patate molto diffuso e meno calorico del primo è al forno, in questo caso potreste servirle per accompagnare dei secondi piatti, come le salsicce o il pollo. Anche in questo caso le laverete, sbuccerete e taglierete a spicchi o a cubetti e le sbollenterete prima per qualche minuto in acqua bollente e poi le disporrete in un a pirofila con olio e spezie, poi lasciate cuocere per un’ora, magari rigirandole di tanto in tanto e servitele belle calde. Possiamo preparare anche le patate con pomodori e cipolla, si tratta di un contorno tipico della Basilicata, che si prepara ungendo una pirofila nella quale disporre cipolle e pomodori tagliati a rondelle, quindi si aggiungono le patate, della mollica di pane sbriciolata sale, pepe, pecorino grattugiato e poi cuocete in forno a 180° per un’ ora.