La gonna è un indumento estremamente femminile e ne esistono di diverso tipo, ciascuno per esaltare tipi di femminilità diversi che variano a seconda delle persone e delle circostanze, una minigonna ad esempio, se è molto sexy e di sicuro effetto per una serata in discoteca o per uscire con un uomo, diventa invece piuttosto volgare se utilizzata per andare al lavoro o se non si possiede una fisicità idonea. La gonna a vita alta era molto in voga negli anni 50’, poi passò totalmente in disuso, per poi ritornare di moda negli ultimi anni, questo è un capo un po’ difficile da abbinare e che non tutti possono permettersi, l’ ideale è un fisico snello e con portamento elegante altrimenti si rischia di render tozza la propria figura. Vediamo insieme come abbinare una gonna a vita alta:
per un’ occasione formale o per recarsi al lavoro questa gonna va indossata di colore nero o bleu ed indossata con una camicia bianca che cada morbida, che infilerete dentro la gonna facendo attenzione che non “tiri” troppo. Anche una dolcevita sottile andrà benissimo, slanciando la figura.
Se la vostra gonna dovesse portare qualche bottoncino o chiusura particolare, magari dei bottoni- gioiello, meglio evitare di indossare anche cinture o altri fronzoli, ottenendo un look piuttosto pacchiano, viceversa si può pensare di “ravvivare” il look con un cinturone elastico in vita o di pelle annodabile.
Per quanto riguarda le calze è preferibile indossarle trasparenti, mentre per un’ occasione meno formale è possibile usare anche delle calze coprenti.
Le scarpe più indicate a completamento di questo look sono le scarpe parigine, con collo abbastanza alto ed aderente alla caviglia, anche stringate se lo si desidera, con tacco alto. Per un’ occasione particolarmente formale delle decolltè con tacco a spillo, saranno impeccabili, assolutamente banditi invece gli stivali.