I friggitelli sono una varietà di peperoni, ovvero i peperoncini verdi, tipici della Campania, ma facilmente reperibili anche altrove. Solitamente questi vengono consumati fritti o al sugo, noi vi proponiamo un’ idea carina per consumarli a metà strada tra le due ricette, ma che prevede anche una deliziosa farcitura, in modo tale che i vostri friggitelli da semplice contorno, divengano un vero e proprio secondo piatto da leccarsi baffi. Vediamo allora come cucinare i friggitelli:
per prima cosa procuratevi dei peperoncini verdi piuttosto grandi in quanto dovrete farcirli, poi lavateli con cura sotto l’ acqua corrente per eliminare ogni traccia di sporco e/ o di trattamenti, poi con un coltello tagliate il picciolo e qualche mm. di polpa e teneteli da parte se dopo vorrete usarli per guarnire. Rimuovete con cura tutti i semini dai friggitelli ed eventuali filamenti, risciacquate ancora e lasciate sgocciolare. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno unendo in una ciotolina il tonno sott’ olio, del pane grattugiato, aglio schiacciato, un trito di prezzemolo, sale e pepe, ed amalgamate con cura, se il composto dovesse essere troppo duro aggiungete qualche cucchiaio d’ acqua, dovrà infatti essere morbido. A questo punto aiutandovi con un cucchiaino oppure con la lama di un coltello poco tagliente andate a farcire uno alla volta i vostri peperoncini verdi e friggeteli in una padella con dell’ olio di oliva, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno. Appena cotti, coprite con un coperchio e lasciate riposare, mentre preparate la salsa con dei pomodorini maturi tagliati a metà, che verserete in un tegame con olio ed aglio ( da rimuovere quando sarà dorato). Con l’ aiuto di un cucchiaio di legno schiacciate delicatamente i pomodorini e lasciate restringere il sugo sul fuoco, quindi unitevi i friggitelli ripieni ( eliminando parte dell’ olio di cottura se troppo) e lasciateli insaporire nel sugo per qualche minuto, quindi serviteli pure.