La trippa è un insieme di frattaglie ricavate dallo stomaco dei bovini , utilizzata in campo alimentare per la preparazione di deliziose ricette, fin dal tempo dei greci e dei romani, i quali la cucinavano sulla brace, oppure per la preparazione delle salsicce. Molte regioni d’ Italia hanno la loro ricetta tradizionale per preparare la trippa, a seconda del gusto personale quindi, vediamo insieme come cucinare la trippa:
potreste ad esempio preparare la trippa alla romana, per 4 persone, procurandovi 1 kg di trippa già pulita e tagliata a striscioline, che sciacquerete ancora sotto l’ acqua corrente e lascerete scolare in un colino. Nel frattempo preparate un trito con una costa di sedano, una carota ed una cipolla e lasciate soffriggere in padella con circa 2 cucchiai di olio e poi aggiungeteci la trippa e lasciate cuocere per qualche minuto e poi sfumate con un bicchiere di vino. Unite alla trippa 500 g. di passata di pomodoro, mescolate a dovere e spolverate abbondantemente del pepe nero, aggiustate di sale e posizionate il coperchio e lasciate cuocere. Man mano aggiungete un mestolo d’ acqua se dovesse restringersi troppo e nel frattempo preparate un trito di foglioline di menta ed unitelo a circa 80 g. di pecorino romano grattugiato. Quando la trippa è quasi pronta unitevi il preparato e lasciate mantecare sul fuoco per un paio di minuti, quindi servitela.
Un’ altra ricetta molto conosciuta ed apprezzata è la trippa alla fiorentina, la quale si prepara ( per 4 persone) con 1 kg. di trippa tagliata a striscioline, anche in questo caso lavata con cura e messa a scolare in un colino. Nel frattempo preparate un trito con una cipolla, una costa di sedano ed una carota e in un tegame fate riscaldare mezzo bicchiere d’ olio e 30 g. di burro con 1 spicchio d’ aglio e 4 foglie di alloro. Quando l’ aglio sarà dorato, rimuovetelo ed unitevi la trippa, poi dopo qualche minuto sfumate con mezzo bicchiere di vino. Aggiungetevi 300 g. di pelati, coprite e lasciate cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo qualche mestolo d’ acqua se si secca troppo. Quindi aggiungete 100 g. di parmigiano reggiano e mantecate sul fuoco per un paio di minuti, quindi impiattate e servite la vostra trippa.