Essendo un ortaggio di grandi dimensioni, la zucca non si riesce spesso a consumarla tutta e si presenta l’esigenza di conservarla. Ma come?
Conservare la zucca: come fare?
Una volta aperta la zucca, se intendiamo cucinarla o consumarla nelle successive 72 ore possiamo conservarla senza troppi accorgimenti in frigorifero. Facciamo attenzione solo a ricoprirla con della pellicola trasparente, in modo da evitare che si secchi.
Se, al contrario, non riusciremo a consumare la nostra zucca nell’arco di tre giorni, allora dobbiamo inventarci qualcos’altro.
Un primo metodo per conservare la zucca consiste nel tagliarla a dadini o a fette e riporla in freezer utilizzando degli appositi sacchetti del gelo, suddividendola già in quantità utili per ricette (100/200 grammi). Ricordiamo di toglierle la buccia, in quanto, quando la tireremo fuori dal freezer, cucineremo la nostra zucca direttamente congelata.
Un altro metodo per conservare la zucca consiste nella surgelazione previa bollitura per 2-3 minuti. Dopo che la zucca si è raffreddata, possiamo allora riporla nel freezer sempre protetta dagli appositi sacchetti gelo.
E le zucche intere? Come conservarle? Nessun problema! Possiamo conservarle per tutto l’inverno, in un ambiente che non sia umido, con una temperatura non più bassa di 12° e al riparo dalla luce solare diretta. La temperatura ideale è tra i 18 e i 22°, che poi solitamente è la temperatura che troviamo nelle nostre abitazioni.
Quello che suggeriamo, prima di riporle in casa per tutto l’inverno, è di tenerle al sole per circa dieci giorni (tra settembre e ottobre), per farle asciugare, e di rientrarle al tramonto, al riparo dall’umidità.
A febbraio saranno pronte da consumare.