All’ interno della vostra famiglia, che sia nell’ ambito della vostra vita di coppia o nell’ ambito del rapporto genitore- figlio potrebbe succedere che il vostro compagno/a o vostro figlio/a vi racconti una bugia e che voi la scopriate. Sicuramente le reazioni saranno diverse a seconda della gravità della bugia, di cosa si intendeva nascondere, se l’ avete scoperto voi, oppure il “bugiardo” ha “confessato” spontaneamente. In qualsiasi di questi modi siano andate le cose sicuramente ricevere una bugia è alquanto spiacevole e ci lascia molto delusi e con l’amaro in bocca, molto spesso infatti i rapporti si incrinano e la situazione finisce per precipitare, vi suggeriamo quindi come perdonare una bugia:
per prima cosa vi suggeriamo di non agire d’ impeto in quanto la frustrazione del momento potrebbe scatenare in voi un atteggiamento aggressivo e provocare spesso il meccanismo della “ bugia sulla bugia”, l’altra persona infatti, intimorita dalla vostra aggressività potrebbe tentare di coprire la bugia scoperta ( o rivelata) con ancora altre bugie. Quindi ritagliatevi un vostro momento nel quale riflettere.
Dovrete cercare di capire se anche voi avete una parte di responsabilità circa il torto subito, spesso infatti si mente per paura che l’altro non capirebbe, perché il genitore è troppo severo e quindi quella determinata cosa, per quanto banale, non ci avrebbe permesso di farla e così via, è giusto quindi che facciate anche un po’ di sana autocritica.
Fatto ciò è giusto che valutiate se è giusto perdonare e superare questo torto perché se magari il vostro compagno è un bugiardo seriale e non ha il minimo rispetto nei vostri confronti, forse è arrivato il momento di mettere in seria discussione il vostro rapporto ed arrivare anche ad una rottura se necessario.
Se è stato vostro figlio a mentirvi è giusto che lo richiamate ( o puniate a seconda della gravità dei fatti) ma dovrete anche fargli capire che voi siete si il genitore, ma anche un confidente un amico e che su di voi può contare, non dovrà temervi mai più.