La gelosia è un sentimento naturale ed innato negli esseri umani, dimostra un attaccamento all’ altra persona e se lo si prova nella giusta misura può anche essere piacevole e tenere vivo il rapporto. Diverso è il discorso se siamo preda di una gelosia ossessiva, infatti oltre a soffrire noi stessi arrechiamo sofferenza anche al partner e la vita di coppia ne risente. Litigate e scenate varie non sono mai costruttive, specie se siete genitori e queste avvengono davanti ai figli. vi suggeriamo quindi come gestire la gelosia nella coppia:
- per prima cosa dovete capire se la vostra gelosia è fondata o meno. Spesso infatti il geloso patologico addossa colpe inesistenti all’ altro fino ad arrivare a costruire ” castelli in aria” dovuti solo alla propria insicurezza. Se invece la vostra gelosia fosse fondata e realmente la vostra metà vi da seri motivi per dubitare di lei è opportuno che ne parliate, spiegandogli quali sono gli attagiamenti che vi infastidiscono, cercando una soluzione insieme. La comunicazione ed il dialogo infatti sono fondamentali nei rapporti di coppia e se l’altra persona perseverasse continuando a fare quello che vi da fastidio nonostante le vostre richieste siano legittime, a questo punto è ora che vi chiediate se vale la pena o meno restare insieme a questa persona.
- Il problema quando si “soffre” di gelosia spesso purtroppo è proprio l’obiettività, si può infatti ritenere di stare nel giusto ed addossare tutte le colpe all’ altro, quando magari i comportamenti di questi sono assolutamente nella norma ed il problema è solo radicato nelle nostre insicurezze, paure, traumi legati al passato o scarsa fiducia in se stessi.
- Può quindi essere molto utile chiedere un giudizio imparziale ad una terza persona, che sia un amico fidato, qualcuno vicino alla coppia o anche uno psicologo di coppia.
- Se voi stessi ve ne rendete conto oppunto sono gli altri a farvi notare di essere ossessionati dalla gelosia è opportuno che corriate ai ripari, sia perchè un rapporto troppo soffocante finirebbe per stancare l’ altra persona, sia perchè la gelosia ossessiva se sottovalutata e non gestita può portare a conseguenze anche gravi e sfociare nell’ aggressività. Non abbiate quindi paura di affrontare il problema lavorando su voi stessi e se è il caso anche di chiedere aiuto.
- Cercate di forzarvi poco per volta e trattenetevi evitando scenate eccessive, ma soprattutto lavorate su quello che non vi piace di voi, spesso infatti si è gelosi di persone che incarnano quei valori estetici o morali che vorremmo per noi, impegnatevi pertanto, senza sfogare la vostra frustrazione nel parner, a raggiungere quei risultati che vorreste per voi, a lungo andare la vostra autostima ne risentirà in positivo e ricordate che essere in pace con se stessi significa esserlo anche con gli latri.