Il pasticciotto leccese è un dolce tipico del Salento, preparato con pasta frolla croccante ed un ripieno di crema pasticcera nella ricetta base, poi ci sono anche delle varianti sfiziose, come crema e cioccolato, solo cioccolato, crema ed amarene e così via. Questo dolce si presenta in mono-porzioni, dalla forma ovoidale, ma se preferite, è possibile prepararlo anche in un’ unica soluzione, realizzando così la cosiddetta torta pasticciotto. Ad ogni modo se siete curiosi di assaggiarlo, vediamo insieme come fare il pasticciotto leccese:
per preparare una decina di pasticciotti vi serviranno per la pasta frolla:
250 gr di farina
100 gr di strutto ( o burro se preferite)
80 gr di zucchero
1 uovo
1 pizzico di bicarbonato
mentre per il ripieno vi serviranno :
2 tuorli
200 ml di latte
80 gr di zucchero
25 gr di farina
1 bustina di vanillina
Cominciate pure a preparare la vostra ricetta versando in una ciotola la farina, poi scavate un solco centrale e aggiungete l’uovo, lo zucchero, lo strutto ( o il burro) e un pizzico di bicarbonato e cominciate ad impastare. Lavorate il composto fino a quando diventa omogeneo, quindi appallottolatelo ed avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigo per mezzora.
Nell’ attesa andrete a preparare la crema pasticcera mescolando i tuorli con lo zucchero, la vanillina e la farina, quindi aggiungete il latte tiepido e portate sul fuoco. Cuocete la crema mescolando fino ad addensamento. Ora prendete la frolla dal frigo e stendetela su una spianatoia infarinata e ritagliate le forme dei pasticciotti. Imburrate gli stampini e rivestiteli con la frolla bucherellate la superficie con una forchetta. Poi farcite con la crema e ricoprite con la frolla e sigillate bene i bordi. Pennellate la superficie dei pasticciotti leccesi con un tuorlo d’ uovo battuto e infornate a 180° e lasciate cuocere per 20 minuti.