Talvolta lo stress può causarci davvero dei brutti scherzi e soprattutto se siamo persone molto sensibili, possiamo riportare qualche problematica anche nel vissuto quotidiano, non riuscendo ahimè a separare i momenti. Diverse sono le tecniche di rilassamento utili a ripristinare la situazione, ciascuna più o meno indicata al livello di stress raggiunto. Uno degli strumenti senza dubbio più utilizzati in caso di stress emotivo non particolarmente grave, sono le palline anti stress.Queste palline vanno prima strette tra le mani e poi lasciate libere, creando un’ alternanza ritmica, la quale, oltre ad essere piacevole al tratto, ci permette di focalizzare l’ attenzione su altro, in questo caso, al movimento ritmico, per distoglierci da un pensiero ossessivo o dalla tristezza. Oltretutto, queste palline possono anche rappresentare un valido aiuto per coloro che devono riabilitare le articolazioni, magari in seguito ad un infortunio. Del resto provare non costa nulla, soprattutto se andiamo a realizzarle con le nostre mani. Vediamo insieme allora come costruire una pallina anti stress:
per prima cosa procuratevi dei palloncini, poi vi occorrerà della farina, una bottiglia di plastica, un imbuto e della colla fluida adatta alla plastica. Con tutto l’ occorrente cominciate a costruire la vostra pallina anti-stress riempiendo la bottiglia di plastica di farina, aiutandovi con l’ imbuto. Nel frattempo gonfiate un palloncino e tenete serrata l’ estremità, senza annodare. Quindi inseritevi il bordo della bottiglia nel palloncino. Quindi fate entrare la farina nel palloncino e fate fuoriuscire l’ aria dallo stesso. Tagliate ora l’ estremità del palloncino. Per chiudere definitivamente il palloncino ed utilizzarlo come pallina anti-stress, non vi resta che sovrapporre un altro palloncino, incollandoli insieme. In poche e semplici mosse avrete ottenuto una graziosa e pratica pallina anti-stress da portare sempre con voi, a un costo davvero irrisorio!