Le crostatine alla ricotta sono dei dolcetti della pasticceria italiana ed in particolare siciliana davvero ottimi. La crostata in generale è un guscio preparato con la pasta frolla che si presta a varie farciture, sia dolci che salate ed in superficie può essere ricoperto con le classiche losanghe, oppure interamente ricoperta con dell’ altra frolla. In particolare le crostatine alla ricotta è a metà strada tra il dolce ed il salato, infatti se arricchiamo la ricotta con zucchero, cannella e gocce di cioccolato, avremo una crostata dolce, se invece l’ arricchiamo di salumi, formaggi o verdure, avremo una crostata salata. Se anche voi allora avete voglia di preparare queste sfiziose delizie, vediamo insieme come fare le crostatine alla ricotta:
per prima cosa preparate tutto il necessario per la sua realizzazione, ovvero per la frolla 300 gr di farina, 100 g di zucchero, 100 g di burro, 4 tuorli, la scorza grattugiata di 1 limone ed una presa di sale, poi per la crema 500 gr di ricotta, 80 gr di zucchero, 1 uovo, 3 cucchiai di liquore e 100 gr di gocce di cioccolato.
Cominciate versando su un piano da lavoro la farina a fontana, poi unite lo zucchero e il sale. Aggiungete anche il burro a tocchetti, i tuorli d’uovo e la scorza del limone grattugiato e lavorate tutti gli ingredienti velocemente, impastando con decisione. Ottenuto un panetto morbido ed omogeneo, appallottolatelo, avvolgetelo nella pellicola trasparente e trasferite in frigo a riposare per un’ ora. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della farcitura, mescolando la ricotta con lo zucchero, l’ uovo, il liquore ed il cioccolato. Poi appiattite la sfoglia, ricavate i dischi con un coppa-pasta e rivestite gli stampini imburrati ed infarinati, versate la farcitura direttamente sulla frolla, quindi infornate a 180° per 45 minuti.