Fino a qualche anno fa acquistare la prima casa era piuttosto difficile difficile, soprattutto per i requisiti necessari per accedere al mutuo. Attualmente a causa della crisi economica e del lavoro, i prezzi della abitazioni si sono notevolmente abbassati ed anche le banche cercano di concedere mutui dai tassi agevolati o che arrivino a coprire il 100% dell’ importo della casa. Pertanto, se si ha un minimo di possibilità, questo sarebbe il periodo più favorevole per l’ acquisto di una casa. Se anche voi allora state cercando casa, vediamo insieme come accendere un mutuo:
solitamente l’ importo erogabile è pari all’ 80% dell’ importo e le persone che negli anni sono riuscite a mettere da parte una somma pari al 20% del valore di un immobile sono purtroppo molto poche, ecco allora che il mercato immobiliare è alquanto fermo, è come se la domanda non incontrasse l’ offerta e viceversa. Non bisogna comunque demoralizzarsi e provare, del resto ci sono anche dei mutui che erogano il 100% dell’ importo, ma naturalmente il tasso da pagare negli anni sarà per ovvie ragioni più alto.
Dopo aver individuato la casa che vorreste acquistare, possibilmente senza l’ intermediazione delle agenzie immobiliari, in quanto queste vi chiederanno una certa percentuale per il servizio svolto, inoltre oltre al costo della casa e dell’ agenzia dovrete considerare tutte le spese extra come quelle notarili ad esempio e gli eventuali lavori di ristrutturazione se la casa non è messa bene. A questo punto potrete cominciare a fare il giro delle banche per capire se qualcuna possa rilasciarvi il mutuo e se si a quali condizioni. Vi sarà chiesto di compilare un modulo dove dovrete dichiarare i membri della famiglia ed il reddito complessivo, le eventuali persone a carico, il tipo di lavoro svolto ecc.. La banca poi vi farà sapere se il mutuo è fattibile e in che misura vi sarà erogato ( sull’ 80% dell’ importo ed un tasso di interesse inferiore ad esempio o sul 100% dell’ importo ma con interessi molto più elevati, se necessiterete di un garante ecc…). Nel caso in cui il mutuo vi venisse negato non abbattetevi e chiedete la motivazione, in modo da cercare un escamotage per poterlo ottenere, magari chiedendo ad un parente di farvi da garante.