Quantcast
Channel: Come Fare – Donna Moderna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

come si fanno le olive ascolane

$
0
0

Le olive ascolane ripiene sono una ricetta tipica marchigiana, precisamente di  Ascoli Piceno, molto apprezzate in tutto il paese ed ampiamente utilizzate come sfizioso  antipasto e negli aperitivi. Vi suggeriamo come preparare le olive ascolane al meglio attraverso semplici steps. Vediamo quindi come  si fanno le olive  ascolane:

vi serviranno 200 grammi di  olive verdi belle grandi del ceppo ascolano, quindi tagliate a piccoli dadini 50 grammi di carne di vitello, sbriciolate 50 grammi di salsiccia di maiale e fate rosolare le carni nel burro, poi versateci del vino bianco per sfumare. A questo punto aggiungete 50 grammi di lardo tagliato a cubetti e fatelo saltare per 5-10 minuti, unite anche mezza tazza di brodo di carne e fate bollire per 5 minuti. A questo punto prelevate la carne e lasciatela sgocciolare, macinate 2 cucchiai di questa miscela di carne ed aggiungetevi del pangrattato, quindi sbattete un uovo e aggiungetevi prezzemolo tritato, della noce moscata e formaggio grattugiato  e andate a formare delle polpettine. Denocciolate le olive servendovi dell’apposito utensile, versate il composto in una tasca da pasticciere e cominciate a riempire le vostre olive. A questo punto sbattete un uovo, passate le olive ripiene nella farina, poi nell’uovo e poi nel pangrattato, friggete le olive in abbondante olio (non troppo bollente per evitatre che il ripioeno si versi e  si bruci) per 15 minuti. Scolatele e servite le vostre olive ascolane  appena preparate ben calde. Una  gustosa variante di ripieno per le vostre olive  ascolane è sicuramente il ripieno di tonno. Procedete mettendo  a sgocciolare 100 grammi di filetto  di tonno, poi denocciolate una cinquantina di olive di Ascoli, schiacciate il filetto di tonno con una forchetta e aggiungetevi un uovo sbattuto, del parmigiano grattugiato e della noce moscata, quindi riempite le olive con il composto appena preparato seguendo lo stesso procedimento indicato in precedenza, passatele prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pangrattato friggetele , tamponatele e servite.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Trending Articles