La celiachia è una intolleranza nei confronti del glutine, in particolar modo di alcune proteine (gliadine e prolamide). Tali proteine sono contenute nei cereali quale il frumento, segale, orzo e avena. Al momento della diagnosi la vita alimentare del paziente sarà stravolta.
Escludere dall’alimentazione gli alimenti contenente glutine condurrà a quello che è definito il “morbo celiaco” caratterizzato da sintomi come anemia, ipocalcemia, diarrea, abbassamento dei livelli di vitamina B12 e altre conseguenze che vanno dalla fagilità ossea alla riduzione visiva. E’ per questo che bisogna capire come affrontare la celiachia e sopperire ai defici causati dal malassorbimento.
Per alimentarsi in modo corretto è sempre adeguato consultare un esperto nutrizionista che, dopo aver effettuato una buona anamnesi alimentare e altre indagini (valutazione antropometrica e valutazione degli indici biochimici), potrà provvedere a prescrivere una dieta equilibrata che prevede l’esclusione di tutti gli alimenti contenenti glutine.
Fortunatamente, oggi, sul mercato sono presenti numerosi prodotti privi di glutine ma è anche vero che i prodotti naturali sono più palatabili. Affrontare la celiachia non significa solo cambiare abitudini nutrizionali ma anche assumere un’educazione alimentare in linea con le proprie esigenze. Per non soffrire con i classici prodotti per celiaci, si può giocare di fantasia e sfruttare in cucina ciò che offre la natura.
Durante la settimana si può sostituire la pasta senza glutine con uno di questi alimenti:
- riso
- polenta
- grano saraceno
- patate
- leguni
Il pane senza glutine può essere alternato con soluzioni più sfiziose come:
- bruschette fatte con polenta
- tortiglias o piadine di farina di mais
Le classiche fette biscottate o biscotti senza glutine possono essere sostituiti con alimenti di uso comune come fiocchi di mais e riso soffiato. Tali sostituzioni sono utili per affrontare la celiachia nel modo meno invasivo possibile.
Per ciò che concerne le bevande, sono tassativamente vieteti i surrogati di caffè con orzo, segale, avana, grano o altre contenenti miscele di cereali tostati che possono essere soppiantati dal classico caffè in chicchi macinati. Anche la birra, il whisky e la vodka dovranno essere banditi, magari sostituiti con del brandy, porto, rhum, tequila, vermuth, marsala, cognac o acquavite.
a cura di Anna De Simone
Photo Credits | farmaciasanteurosia.com