Un look decisamente audace, teschi, glitter, colori e borchie, con un occhio sempre fisso sulla Londra degli anni ’70 e alla scena musicale del momento: il glam rock.
Vestirsi in stile glam rock richiede una certa personalità altrimenti si rischia di sembrare trasandate e poco femminili, vogli di divertirsi e creatività nel fare gli abbinamenti e possibilmente un fisico abbastanza asciutto.
Sempre quando ci si veste bisogna puntare ad indossare cose che ci rappresentino che siano affini alla nostra personalità per non sembrare dei manichini scappati dalla vetrina di un negozio ma per chi vuole seguire questo stile vale più di ogni altra cosa. Rischio? Di apparire ridicoli, trasandati e senza stile.
Cosa non può mancare? Jeans skinny, blazer dritti o attillati, t-shirt in stile maschile con stampe.
Giubbotti, minigonne, pantaloni di pelle sono perfetti per chi vuole apparire rock. Per non strafare scegliete colori neutri, il nero è perfetto, e abbinateli con altri tessuti come lana e cotone. Per il giorno abbinateci delle scarpette sneakers tipo le All Star della Converse mentre per una serata particolare potete anche azzardare un bel tacco 12 l’effetto sarà decisamente più provocante. Un outfit molto interessante per il giorno, magari per l’università, rock ma non troppo appariscente può essere jeans skinny, t-shirt bianca, sneakers, giacca di pelle chiodo e borsa con borchie.
Tutte le eccentricità sono ben accette a patto che siano ben abbinate. Non fatevi mancare pailettes, piume, eco-pellicce colorate effetto yeti, gioielli giganti, borchie e animalier.
I capi maschili riadattati sono considerati capi glam rock per eccellenza. Non può mancare un blazer di pailettes da abbinare con un abito semplice, una t-shirt e a un paio di jeans, insomma ad un abbigliamento basic.
L’eccentricità è sicuramente una componente fondamentale per chi si sente glam rock quindi dovrete prestare attenzione soprattutto a cosa decidete di indossare durante il giorno. Per non correre il rischio di esagerare, optate per un look semplice: jeans e t-shirt, leggings e maxi pull, vestitini basic. Sbizzarritevi però con gli accessori: sciarpe o foulard animalier, grossi occhiali anni ’60 dalla montatura in plexigras multicolor, bracciali, cinture o collane borchiate ed orecchini grandi e dalle forme particolari.