Che si tratti della ruota di una bicicletta o dello pneumatico di un automobile, per evitare eccessive seccature in caso di bucatura, allora, la cosa migliore da fare è munirsi degli appositi kit.
Per le auto esistono delle bombolette ripara gomma facilissime da usare ed anche molto economiche.
Se avete uno di questi kit con bomboletta procedete nel modo seguente:
agitate bene la bomboletta, intanto aprite la valvola della ruta e avvitatele sopra l’apposito tubicino; svuotate in questo modo il contenuto della bomboletta nella ruota e poi richiudete bene la valvola. È importante tenere la valvola della gomma bucata rivolta verso l’alto. Prima di inserire il contenuto della bomboletta togliere l’eventuale oggetto che l’ha forata.
Questa soluzione per quanto eccellente è da ritenere comunque momentanea, è importante avere in auto pneumatici performanti e non danneggiati.
Per le bici invece la questione cambia un po’. Non abbiamo dei kit di riparazione così immediati anche se rattoppare un camera d’aria o sostituirla è molto semplice.
Iniziamo con il dire che in qualsiasi negozio che vende ricambi per bici è possibile acquistare tale kit che comprende:
– 2 estrattori ;
– 1 camera d’aria di riserva;
– toppe per camera d’aria;
– mastice a presa rapida;
– carta vetrata;
– bomboletta di aria compressa;
– 1 raccordo;
– 1 pompa per il gonfiaggio a mano;
– 1 attrezzo multiuso;
Prima di tutto, se la ruota è quella posteriore, posizionate la catena sul pignone più piccolo per facilitare le operazioni di estrazione e del successivo reinserimento. Sempre per facilitare la procedure di estrazione della ruota sganciate i freni. Aiutandovi con il multiuso che dovrebbe essere fornito di chiave della misura giusta, allentate il bullone che fissa la ruota. Ora potete estrarre la ruota e sgonfiarla completamente utilizzando l’apposita valvola. Utilizzando gli estrattori (o cacciagomme) sfilare il pneumatico dalla sua sede da un solo lato. Svitare la rondella che tiene fissata la valvola di gonfiaggio/gonfiaggio e conservarla da parte.
Rimuovere la camera d’aria dalla sua sede e con l’ausilio della pompa in dotazione cercate di individuare il punto preciso in cu si è forata.
Verificato l’entità del danno e soprattutto di dove questo è avvenuto è vitale ricercare all’interno del pneumatico l’eventuale presenza di piccoli chiodi, spille, spine di vario tipo, piccoli pezzetti di vetro che, restando nella ruota possono provocarne nuovamente la rottura.
Fatto questo, preparatevi all’applicazione della toppa: con la carta vetrata sfregate la superficie circostante il foro (questa operazione serve ad aumentare la presa del mastice ed è bene che la raschiatura sia di superficie maggiore rispetto alla toppa), stendete un velo di mastice su tutta la superficie raschiata (fate attenzione a non toccarlo con le mani o con altri oggetti sporchi di grasso per evitare di ridurne la capacità adesiva. Una volta che i mastice è asciutto, posizionare la toppa e schiacciarla energicamente contro la camera d’aria, soprattutto sui bordi. Rimuovere la pellicola trasparente delicatamente verificando che la toppa resti attaccata alla camera d’aria.
Riposizionare la camera d’aria leggermente gonfiata e il pneumatico nella sua sede all’interno del cerchio. Gonfiate e proseguite la vostra passeggiata.