Quantcast
Channel: Come Fare – Donna Moderna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Come curare la colite nervosa

$
0
0

Non è solo l’alimentazione poco curata a concorrere a disturbi e fastidi intestinali. La colite può anche essere prodotta da ansia e stress, responsabili di tensione e gonfiore addominale. Anche la ritenzione idrica può essere un altro dei motivi della pancia gonfia, che si presenta per esempio quando ci sono squilibri ormonali nell’ organismo, soprattutto nelle donne, oppure può essere causata da eccesso di sodio. In sostanza, una dieta poco equilibrata, un cattivo riposo, un uso prolungato di farmaci, intolleranze alimentari, stress, ansia o altre disfunzioni e patologie più gravi possono essere tra le principali cause del disturbo. Vediamo insieme allora come curare la colite nervosa:

i fastidiosi sintomi della colite portano dolori al basso ventre, diarrea o stitichezza, sensazioni di nausea e di vomito, difficoltà urinarie, mal di testa, nervosismo e molte altre ancora. Sicuramente è bene rivolgersi a un professionista, che sia un medico specialista o un dietologo, per comprendere insieme da cosa può essere causata l’irritazione al colon.Prima di ciò, è bene conoscere anche quali sono i rimedi naturali da mettere in atto per curare la colite. In primo luogo i pasti vanno consumati seduti, mangiando con calma e masticando bene. Solo in questo modo si evita di ingerire aria. Per lo stesso motivo è sconsigliato bere da bottiglie a collo stretto o con la cannuccia o masticare chewing-gum. Sempre meglio è consumare la frutta prima dei pasti, e non dopo. Dopo i pasti principali, invece del caffè, preparatevi una calda tisana che possa calmare l’intestino: utili in questo senso sono le piante officinali e le tisane a base di liquirizia, ortica, malva o semi di psillio e finocchio che hanno effetto antinfiammatorio,emolliente e protettivo per le mucose delle pareti intestinali. Bere tanta acqua povera di sodio, ma con elevata percentuale di magnesio e potassio, può essere ugualmente utile. Ultimo aspetto, ma non per importanza, il praticare attività fisica. Yoga, danza, attività aerobica (corsa, nuoto, bicicletta) ed attività rilassanti, praticati in modo costante, contribuiscono a sciogliere le tensioni nervose ed emotive e a “massaggiare” l’addome, mantenendo in movimento sano tutto quanto l’organismo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Trending Articles