L’ uvetta è un ingrediente molto utilizzato sia nelle preparazioni dolci che salate, esso infatti fa gola a tutti sia grandi che piccini, dato il delizioso sapore dolciastro. Una delle preparazioni più semplici e tra le quali rende di più questo prezioso ingrediente è senza dubbio il pane all’ uvetta. Esso è buono da mangiare già da solo, ma ben si presta anche ad accompagnare salumi, affettati vari e formaggi, ma perchè no, anche marmellata e creme al cioccolato spalmabili. Se anche voi allora desiderate prepararlo, vediamo insieme come fare il pane all’ uvetta:
per preparare del pane all’ uvetta per circa 8 persone, vi occorreranno 600 g di farina 0, 400 g di farina integrale, 40 g di lievito di birra, 200 g di uvetta, 2 cucchiai di sale, 500 ml di acqua, 40 g di burro e 2 pizzichi di zucchero.
Dopo esservi procurati tutto il necessario, cominciate lasciando l’ uvetta a bagno in acqua, poi partiamo con il primo impasto, all’ interno di uan ciotola dovrete spezzettare il lievito di birra in 100 ml di acqua tiepida, poi aggiungete giusto qualche cucchiaio di farina ed i due pizzichi di zucchero e mescolate con cura impastando. Lasciate lievitare fino a quando il volume sarà raddoppiato. A questo punto su una spianatoia versate le due farine setacciate insieme, scavate un solco al centro ed aggiungete il primo panetto che avevate fatto lievitare. Sciogliete il sale nell’ acqua ed unitela poco alla volta al composto ed impastate con cura. Ammorbidite il burro ed unitelo al composto, impastate a dovete e lasciate lievitare il panetto cosparso di farina al caldo per circa 3 ore. Quando il pane sarà lievitato completamente, riprendetelo ed unitevi l’ uvetta strizzata, quindi impastate ancora per qualche minuto. Rivestite con carta da forno una teglia ed adagiatevi la pagnotta, praticate un taglioa croce sulla sua superficie e lasciate lievitare un’ altra ora, poi infornate a 200° per mezzora.