Le lenticchie sono un alimento fortemente legato alla tradizione gastronomica italiana, un legume ricco di proteine, sali minerali, vitamine e privo di colesterolo, molto versatile da cucinare e adatto a preparare diversi tipi di piatti.
Esistono, poi, diverse qualità di lenticchie che si differenziano tra loro per grandezza e colore, sebbene le più diffuse e anche le più saporite siano le lenticchie piccole e marroni, vendute sia essiccate che già cotte.
Le lenticchie hanno eccezionali effetti benefici per la nostra salute e sono particolarmente indicate per combattere la sonnolenza e la mancanza di concentrazione.
Abbiamo detto che le lenticchie sono un alimento molto versatile, ma vi siete mai chiesti come si preparano le lenticchie?
Per quanto concerne la cottura, se non volete mettere le lenticchie in ammollo, potete cucinarle ancora secche semplicemente mettendole in una pentola di acciaio o di coccio con poca acqua, coprendo poi la pentola con un coperchio e lasciando cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, un tempo che varia a seconda della grandezza o della presenza o meno della buccia. E’ evidente, infatti, che le lenticchie decorticate necessitano di una cottura più breve rispetto alle lenticchie ancora fornite di buccia.
Abbiamo detto che le lenticchie non necessitano dell’ammollo; tuttavia se avete carenza di ferro è sempre preferibile mettere in ammollo le lenticchie prima di cucinarle.
In questo caso, prima di cucinare le lenticchie, dovete mettere in ammollo per almeno 4 ore, un tempo che può arrivare anche sino ad un massimo di 12 sempre in relazione alla qualità delle lenticchie stesse. Per facilitare ulteriormente la cottura delle lenticchie potete anche aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di sodio nell’ acqua di cottura, facendo poi cuocere per circa 40 minuti. In molti consigliano sempre di mettere in ammollo le lenticchie prima di cucinarle e questo perché l’ammollo facilita sia la cottura che la digeribilità.
Se, invece, utilizzate delle lenticchie in barattolo, quindi precotte, non avete chiaramente necessità di cuocerle; in questo caso basta riscaldarle e la preparazione vi porterà via circa una decina di minuti. Sia che utilizziate le lenticchie secche che quelle in barattolo, per cuocere bene le lenticchie è buona norma aggiungere il sale solo a fine cottura; per quanto riguarda la tipologia di padella, preferite sempre quelle in terracotta o in acciaio, mentre sono da scartare quelle in alluminio, in quanto possono annerire le lenticchie.