Il presepe per molte persone il simbolo più bello del Natale ed è proprio per questo che in tanti dedicano tanto tempo alla sua preparazione, c’ è perfino chi decide di costruirlo interamente a mano, anticipandosi chiaramente un bel pò prima dell’ arrivo dell’ Immacolata, ovvero del giorno 8 dicembre, quando si addobba la casa per l’ arrivo del Natale.Certo ci vuole tempo, pazienza e soprattutto una guida base ecco perché vi suggeriamo come costruire un presepe in modo abbastanza facile.
Se quest’ anno intendiamo costruirci da soli il presepe, dobbiamo per prima cosa stabilire la grandezza, quanti pastori abbiamo bisogno e come vogliamo dividere gli spazi per collocare la grotta della natività etc.. Tutto in base chiaramente agli spazi di cui disponiamo. Dovremo quindi decidere a priori dove intendiamo posizionare il nostro presepe.
Sarà molto utile farne uno schizzo su di un foglio di carta per non perdere di vista il lavoro al quale intendiamo ispirarci. Solitamente il presepe viene costruito a più piani mettendo in primo piano la natività e le costruzioni e statue più grandi, nel secondo statuine e elementi più piccoli e infine nel terzo solo elementi della natura tipo le montagne. Ovviamente ognuno può variare questo schema e fare il presepe che preferisce. Il presepe potrà essere realizzato in base alle vostre esigenze ma tendenzialmente come materiali di base vi serviranno una base in cartone o di sughero, cartone o sughero per le pareti e le case, carta montagna, sassolini, rami, muschio, sabbia e poi pittura, forbici, colla, luci e chiaramente i pastori.
Quindi poggiate la base su un tavolo e incollateci sopra della sabbia e aggiungere dei sassolini e un po’ di muschio a piacimento. Sulla base poi dobbiamo disporre le “pareti” del nostro presepe e le montagne che possiamo realizzare modellando la carta montagna oppure del cartone o sughero dipinto. Dopo dobbiamo realizzare e posizionare gli elementi principali ovvero la grotta e incollare il tutto possibilmente con la colla a caldo. Se vogliamo adoperare delle casette possiamo realizzarle con del cartone o del sughero e dipingerle con dei semplici colori ad acqua. Dopo possiamo passare alla collocazione dei pastori. Un elemento chiave da ricordare mentre costruiamo il nostro presepe è che se si tratta di una struttura a più piani deve essere fatta in prospettiva e dunque non solo la base deve essere più larga dei piani superiori, ma in linea di massima anche le case e i pastori devono essere più piccoli se collocati al secondo o terzo piano. Per il resto possiamo curare i dettagli come meglio preferiamo aggiungendo man mano degli elementi come la stella cometa, altri pastori, rametti e piante e così via.