Talvolta può essere utile assumere degli integratori nel corso della vita in base a delle esigenze specifiche e dietro indicazione del medico. Esistono però anche degli integratori naturali, per i quali non vi è bisogno di prescrizione medica, ma si tratta di prodotti che semplicemente sono utili per la nostra salute. In questo caso rientra ad esempio la lecitina di soia, un fosfolipide in grado di legare fra loro liquidi e grassi creando un’emulsione. Oltre alla lecitina di origine vegetale (dalla soia), abbiamo anche una lecitina di origine animale, isolata dall’ uovo. L’ utilità di assumere la lecitina di soia è soprattutto legata alla sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e di aumentare le capacità mnemoniche e di concentrazione. Se anche voi intendete assumerla allora, vediamo insieme come usare la lecitina di soia:
dovrete basarvi sulle indicazioni scritte sul barattolo, generalmente si tratta di sciogliere un cucchiaio di lecitina in 100 ml di acqua fredda, poi potrete lavorarla con un frullatore ad immersione cercando di incorporare la maggior quantità di aria possibile, in questo modo otterete volume, se invece dovete emulsionare, aggiungete un goccio di olio. Il vantaggio offerto in cucina dalla lecitina di soia è la possibilità di tramutare qualsiasi liquido in una schiuma leggera, pensate quindi a quanto sia utile in pasticceria. Può essere utilizzata anche come addensante in creme e sughi. La lecitina può essere impiegata per la sostituzione delle uova in alcune preparazion, se ad esempio dovete fare la pasta fresca (un uovo corrisponde a circa 2 cucchiai di lecitina di soia con 2 di olio e 6 di acqua.