In tempo di crisi economia e di necessità di controllare tutte le voci del bilancio familiare, è indispensabile riuscire a risparmiare su tutto senza, ovviamente, compromettere la qualità della propria vita.
Nel bilancio quotidiano, una delle voci che certamente pesa di più e che ha anche molta importanza è la spesa, ovvero quella parte importante del budget che tutti noi destiniamo all’acquisto di beni alimentari.
Fare la spesa è una priorità, perché nutrirsi è fondamentale, sebbene si debba sempre cercare di soddisfare questa esigenza senza “scendere a compromessi”, ovvero senza accontentarsi di prodotti scadenti e non di nostro gusto.
Fatte queste premesse ci si chiede quindi; come risparmiare sulla spesa senza rinunciare ai piaceri della tavola?
Prima di illustrare alcune piccole “tecniche” grazie alle quali riuscire a risparmiare sulla spesa, bisogna ricordare che, nonostante si tratti di un compito quotidiano, fare la spesa non è così semplice come si immagina, in quanto richiede responsabilità, attenzione ed una forte consapevolezza.
Come risparmiare sulla spesa: alcuni consigli
La cosa importante, quando ci si reca al supermercato, è avere bene a mente di cosa si ha bisogno, essere quindi consapevole degli acquisti che si desidera fare, senza lasciarsi “sviare” dalla merce che vediamo esposta sugli scaffali.
La prima importante regola è dunque quella di stillare una lista precisa e scrupolosa di ciò che si vuole acquistare, inserendo in questo elenco solo gli alimenti di cui si ha realmente bisogno. Fare una lista prima di recarsi al supermercato può risultare molto utile in quanto è stato provato che generalmente il consumatore viene attirato dalla varietà dei prodotti esposti e finisce così spesso con l’acquistare alimenti di cui non ha necessità.
Detto questo, vediamo quali sono gli altri segreti per risparmiare sulla spesa
- Occhio alle promozioni: Le promozioni sono in linea di massima vantaggiose, sebbene non sempre una promozione è sinonimo di convenienza. Pertanto, prima di fare un acquisto, valutate non solo il prezzo della confezione ma anche il prezzo al kg o al litro, in quanto solo in tal modo sarà possibile confrontare prodotti diversi e scovare quello realmente conveniente
- Attenzione alle promozioni “figurate”: Non tutti sono a conoscenza del fatto che alcuni prodotti esposti sui volantini di supermercati e grandi catene di distribuzione sono sponsorizzati, il che significa che sono le aziende produttrici a richiedere la pubblicazione di un proprio prodotto, ricompensando il supermercato in modi diversi. Grazie a questo “espediente” è possibile incrementare notevolmente le vendite di un bene, anche se questo non viene venduto a prezzi particolarmente vantaggiosi, e questo perché il consumatore viene “attirato” dal volantino e non bada troppo all’effettivo sconto
- Quantità: Quando acquistate un determinato prodotto, ricordate che questo deve essere quantitativamente proporzionato al fabbisogno della famiglia. Evitate, quindi, di fare mega scorte, anche dei prodotti non deperibili, se non si vuole incorrere nel rischio di accumulare scorte eccessive
- Scadenza: La scadenza è un parametro importante da tenere sempre in considerazione soprattutto se si ha intenzione di acquistare medie o elevate quantità di quel determinato prodotto
- Comparare i prezzi: Prima di acquistare un prodotto non fermatevi mai al primo supermercato o discount ma cercate sempre di comparare i prezzi di diversi punti vendita
- Collocazione dei prodotti: Forse non tutti sanno che nei supermercati la collocazione dei prodotti non è mai casuale, ma risponde a una logica commerciale ben precisa. Generalmente i prodotti posizionati ad altezza degli occhi sono quelli che garantiscono al supermercato i maggiori introiti
- Fare la spesa durante “happy hour”: In alcuni casi è conveniente fare la spesa verso l’orario di chiusura del supermercato, quella che viene definita happy hour, in quanto molti punti vendita sono soliti applicare in questo lasso di tempo sconti che vanno da 20 al 30% su prodotti deperibili come pane, latte, salumi e formaggi
- Non disprezzare i discount: Alcuni consumatori hanno ancora pregiudizi nei confronti dei prodotti venduti nei discount in quanto considerati scadenti; in realtà nei discount non si trovano i prodotti di marca, ma questo non significa che quelli venduti siano di qualità inferiore
- Carta fedeltà: Tutti i supermercati rilasciano ormai una carta fedeltà, grazie alla quale è possibile usufruire di promozioni e sconti riservati
- Fare la spesa dopo aver mangiato e da soli: E’ provato che quando si va a fare la spesa avendo anche la pancia vuota si è più portati a comprare beni alimentati superflui che in altre circostanze non si sarebbero acquistati. Allo stesso modo è bene fare la spesa da soli in quanto in questo modo sarà molto più semplice attenersi alla lista