La lavastoviglie è un’ invenzione tecnologica rivoluzionaria, che ha fatto la felicità di molti. Poichè la sua diffusione su larga scala è avvenuta solo negli ultimi anni, desta ancora qualche sospetto, dettati però dalla scarsa conoscenza di questo macchinario, il quale, per funzionare al meglio e svolgere la sua funzione, necessita di alcune regole di base . Vediamo insieme allora come usare la lavastoviglie :
per prima cosa appena acquistate la lavastoviglie, seguite bene le istruzioni, generalmente vi chiederanno di inserire il sale ( specifico per lavastoviglie) ed il brillantante. Poi molto probabilmente dovrete fare un ciclo di lavaggio a vuoto.
Ricordatevi sempre di passare sempre sotto l’ acqua le stoviglie prima di metterle in lavastoviglie e di eliminare i residui di cibo, soprattutto se non intendete lavare subito le vostre stoviglie. In questo caso, se sono particolarmente sporche, per evitare la formazione di cattivi odori, potreste attivare la funzione di ammollo, poi quando avrete raggiunto un quantitativo sufficiente di stoviglie da lavare, azionerete il lavaggio tradizionale.
Ricordatevi di fissare tutte le stoviglie di plastica. Se non lo fai i getti di acqua possono provocare il capovolgimento delle stesse che potrebbero cadere sull’ elemento riscaldante e si potrebbero fondere.
Collocate le vostre pentole, padelle etc… a testa in giù in modo tale da permettere ai getti d’ acqua di pulire a fondo. Per la stessa ragione, i piattiu non ddovranno essere rivolti verso lo sportello di chiusura ma al contrario. Ricordatevi di separare sempre l’acciaio inox e l’ argento in quanto i due tipi di metallo durante il lavaggio potrebbero scatenare una reazione.
Se dopo un tot di tempo dall’ utilizzo della vostra lavastoviglie notate che non svolge più egregiamente il proprio lavoro perchè magari vi lascia una patina bianca sui bicchieri o non lava bene, utilizzate l’ apposito prodotto chiamato cura-lavastoviglie.