Qualsiasi persona, anche quella che in apparenza può sembrare la più sicura, nasconde nel suo intimo qualche angoscia che non riesce ad allontanare. La paura è un sentimento connaturato alla natura dell’essere umano di cui non sempre si conosce il motivo scatenante, anche se il più delle volte, è il risultato di esperienze traumatiche vissute in passato, che in maniera più o meno consapevole, accompagnano il nostro percorso di crescita. Il panico e l’agitazione possono colpire chiunque, sotto diverse forme, ognuna delle quali, altro non sono che un campanello di allarme, che ci annuncia una particolare situazione di stress a cui viene sottoposta la nostra persona. Non esiste un rimedio contro la paura o una pillola miracolosa, né tanto meno, sappiamo se e quando la stessa ci abbandonerà. D’altra parte, non dobbiamo nemmeno restare inermi a guardare mentre ci divora , ma dobbiamo trovare la forza per incanalare un lavoro di introspezione su noi stessi, consapevoli che il processo sarà lungo e laborioso.
Piccoli e semplici trucchi da tenere sempre presenti
1)Identificare la paura.
Fondamentale, è prima di tutto, saper riconoscere cosa ci terrorizza veramente. Essere coscienti ci aiuterà ad individuare il problema e a risolverlo repentinamente.
2) Accettare la paura.
La paura c’è, ci condiziona e va affrontata. Fingere che non esista aumenterà soltanto le nostre insicurezze.
3) Credere in sé stessi.
Avere l’atteggiamento mentale giusto, confidare positivamente nelle proprie capacità è il primo passo per combattere l’indipendenza”.
4) Abbandonare il passato.
Quando siamo certi che la nostra paura derivi da un evento traumatico legato al passato, la cosa peggiore da fare è restarne ancorati, perciò lasciarsi il brutto alle spalle e guardare fiduciosi al futuro.
5) Aiuto di un esperto.
Se non riusciamo a superare le nostre angosce da soli, allora rivolgiamoci ad un professionista.
↧
Come vincere le paure
↧