Quantcast
Channel: Come Fare – Donna Moderna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Come riparare una tapparella

$
0
0

Riparare una tapparella rotta è molto più semplice di quello che si pensi, tanto che si può fare tranquillamente da soli, senza aiuto.
Quali sono i danni più comuni alla tapparella?

Spesso può capitare che si rompa la corda che serve per manovrarla, oppure che essa si sganci dal rullo. Un altro caso piuttosto frequente di danno alle tapparelle è il blocco del rullo, che impedisce di sollevare e abbassarle, oppure la rottura di un pezzo della serranda.

Come si ripara, quindi, la tapparella?

La prima cosa da fare consiste nello smontare il cassettone; per compiere questa operazione è necessario un cacciavite. Per smontare il cassettone, è sufficiente fare leva con questo strumento e sollevare, facendolo uscire dalla sua scanalatura, l’asse posteriore del cassettone, che lo chiude. Al suo interno, si trova il rullo, che sarà ora ben visibile: si potrà, dunque, controllare l’entità del danno subito dalla tapparella.

Nel primo caso citato, ossia la rottura della corda, si dovrà semplicemente provvedere a sostituirla, dopo averla sfilata; per sfilare la corda, si scioglie il nodo che la fissa alla carrucola. Prima di acquistare una corda nuova, è indispensabile prendere le misure di quella vecchia, dato che le sue misure non sono standard.

Nel caso in cui, invece, la tapparella si bloccasse, all’apertura del cassettone si scoprirà subito cosa ha bloccato il rullo e si dovrà agire sul blocco, in base alla sua causa. Può capitare che il rullo si blocchi perché è uscito dalla sede; questo danno si manifesta come un disallineamento visibile del rullo: si dovrà dunque provvedere a risistemarlo correttamente. Nel caso in cui, il rullo si sia addirittura staccato dalla parete, bisognerà provvedere a riattaccarlo ad essa, usando del cemento. Se invece, il rullo risulta rotto, ovviamente lo si dovrà sostituire con uno nuovo.

Per quanto riguarda i danni ai singoli elementi della tapparella, occorre verificare lo stato dei fermi, i quali si possono usurare e quindi impedire un agevole movimento di salita e discesa della tapparella.

Per richiudere il cassettone, alla fine del lavoro, bastano poche semplici mosse: si infila l’asse posteriore di legno, incastrandola perfettamente nella sua scanalatura; per infilarla occorre fare si che essa sia sistemata nella stessa direzione del rullo e contemporaneamente manovrarla finché non sarà perfettamente in asse col cassettone.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Trending Articles