I gelsi sono degli squisiti quanto introvabili frutti dell’ albero gelso reperibili di colore bianco, rosso e viola. Si tratta frutti dolcissimi, ricchi di antociani, sostanze antiossidanti di prevenire i tumori e di rafforzare gli organi interni, inoltre contengono un alto contenuto di ferro, e pochissime calorie, il che non guasta, soprattutto se stiamo attenti alla linea. I gelsi inoltre, hanno alcune proprietà importanti, antibatteriche ad esempio, aiutano a combattere la stitichezza, la disidratazione e l’ipertensione. E’ anche molto alto il contenuto di vitamine contenuto, perchè allora non provare a prepararsi in casa una bella marmellata di gelsi, da utilizzare poi tutto l’ anno, da splmare sulle fette biscottate, per farcire i biscotti e le torte o una deliziosa crostata? Non storcete il naso pensando di andare a comprarla, in quanto è davvero facilissimo prepararla in casa ed avrete un prodotto genuino e privo di conservanti, potendovi vantare di averlo fatto con le vostre mani. Vediamo insieme allora come fare la marmellata di gelsi:
per preparare la vostra conserva allora, per prima cosa dovrete armarvi di 1 kg. di gelsi, mezzo chilo di zucchero, 1 limone e dei vasetti per conserve dotati di tappo.
Dopo aver predisposto il tutto, cominciate pure, lavando per bene i vostri gelsi e privateli delle foglioline, poi poggiateli in una pentola dai bordi alti e ricopriteli con la quantità di zucchero prevista. Ponete il coperchio sulla pentola il coperchio e lasciate a macerare la frutta con lo zucchero per circa 10 ore.
Trascorso il tempo necessario alla macerazione ponete la pentola sul fuoco e fate cucinare il tutto per circa un’ ora dall’ ebollizione. Durante la cottura ogni tanto togliete la schiuma, con l’ aiuto di una schiumarola. Quando la marmellata sarà cotta ve ne accorgerete perchè è densa, quindi aggiungete il succo di limone filtrato e mescolate il tutto. Nel frattempo quindi sterilizzate i vasetti e versate al loro interno la marmellata lasciando un cm. vuoto dal bordo, poi tappate e capovolgete il vasetto.