Quantcast
Channel: Come Fare – Donna Moderna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Come si cura la dermatite seborroica

$
0
0

La dermatite seborroica è una malattia ereditaria che comporta un’iperproduzione di sebo delle ghiandole sebacee della cute. Secondo le ricerche scientifiche, le cause di questa malattie sono da attribuire ad un fungo, la Malassezia  Fulfur, ma ci sono anche molte altre teorie sull’insorgere di questa malattia. Pare infatti che essa sia legata alle alterazioni dell’umore, alla depressione, allo stress e al’ipersensibilità verso certi componenti chimici; quando si manifesta nel cuoio capelluto, inoltre, è causata da un eccessivo sfruttamento del capello tramite la piastra e prodotti aggressivi.
Le zone maggiormente colpite dalla dermatite sono soprattutto il cuoio capelluto, le sopracciglia, l’inguine e, per le donne, sotto il seno.
I sintomi di questa malattia sono delle scaglie untuose che tendono ad aggravarsi diventando bollicine di siero con piccole croste che danno prurito e si arrossano facilmente.
Come si cura la dermatite seborroica?
Per alleviare i sintomi di questa malattia, esistono numerosi rimedi; si può scegliere quello più adatto in base alle proprie esigenze  ed al tipo di metodi che solitamente si prediligono.
Per la cura della dermatite la medicina allopatica, ossia quella tradizionale, ha creato alcuni farmaci a base di cortisone e pomate con funzione antimicotica.
Se invece si preferisce alleviare i sintomi in modo naturale, si può ricorrere ai gel con funzione antisettica e lenitiva, a base di aloe. Sono utili anche gli impacchi con oli specifici come quello di iperico o di echinacea, che hanno funziona antinfiammatoria.
Sono efficaci anche le creme a base di allume di rocca, in quanto esso ha un’azione antibatterica e antisettica.
Se si scopre che la dermatite ha un’origine psicosomatica, si possono utilizzare anche i fiori di Bach, in particolare il Crab Apple, adatto per curare i disturbi causati dallo stress psicologico.
La dermatite seborroica si può combattere anche tramite gli  integratori alimentari: per esempio le capsule a base di olio semi di lino o di borraggine.
E’ consigliabile, inoltre, seguire alcune regole generali:
utilizzare shampoo specifici  ad azione sebo regolatrice, come quelli a base  di solfuro di selenio;
prediligere saponi non aggressivi, provi di sapone  e sostanza chimiche, per limitare la produzione di sebo;
nella fasi meno acute, esporsi al sole, in quanto esso asciuga il sebo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5940

Trending Articles