Sottoposti ai continui stimoli del mondo esterno ci siamo abituati ad agire in multitasking, così da non riuscire più a mantenere alta la soglia dell’attenzione e mentre svolgiamo un compito stiamo già pensando al successivo, con il risultato di non riuscire concludere nulla. Infatti, quando cerchiamo di fare più cose insieme, disperdiamo solo energie sfiancando la mente.
E’ il momento di riavvolgere il nastro, fermarsi e focalizzare. Solo esercitare giorno dopo giorno la concentrazione può aiutarci ad essere più produttivi e raggiungere i nostri obiettivi, esattamente come un allenamento costante è capace di rinvigorire il corpo.
Fate con cura ogni minimo gesto, anche i più semplici ai quali di solito non si fa molto caso, come scegliere con quale piede scendere da letto, e continuate così durante il corso della giornata. Se pensate di non poterlo fare, perché avete troppe faccende da sbrigare, sbagliate, a volte è la lentezza che conduce all’efficienza. Concentrarsi su ogni azione che bisogna compiere è infatti una forma di meditazione, di cui beneficia anche corpo oltre alla mente.
Per migliorare la concentrazione potete esercitarvi anche con il timeboxing. Questo è un metodo che si basa sulla provata incapacità della mente di riuscire a focalizzarsi su un unico compito per più di 40 minuti di seguito. Mentre si lavora, allora, può tornare molto utile stabilire delle unità di tempo minime, 20-25 minuti, in cui tenere alta al massimo la concentrazione; ogni unità sarà intervallata da 5 minuti di pausa. Più vi allenerete, allungando i tempi dedicati al lavoro, e più lungo sarà il beneficio derivante dalla pausa. Questo dovrebbe tenervi motivarvi ad andare avanti, concentrandovi con il minimo sforzo.