Ci stiamo abituando a scrivere messaggi sempre più stringati, che mandiamo mentre stiamo facendo tutt’altro, tanto che a volte non ci curiamo nemmeno di scrivere le parole per intero. Purtroppo o per fortuna l’email è una di quelle poche cose che va scritta ancora con attenzione, seguendo le buone norme della grammatica e del comportamento.
Sebbene ci voglia soltanto un click per inviarla, un email richiede la stessa cura che mettevamo per imbustare e affrancare una lettera di carta. Per prima cosa è bene capire chi è il destinatario: a persone diverse ci si rivolge con toni e forme altrettanto differenti; non scriverete ad un amico lo stesso tipo di email che scrivereste al vostro capo o a qualcuno che può fornirvi informazioni di cui avete bisogno, ma che non conoscete personalmente.
Un email inizia esattamente come la classica lettera, con un saluto di apertura che può essere il semplice ciao, salve, oppure il più formare Spett.le, sempre a seconda della persona a cui ci si rivolge. Per il corpo del messaggio, invece, bisogna ricordarsi che è sempre tramite Internet che si sta comunicando, dove impera la brevità, perciò andate dritto al sodo, con la massima chiarezza. Inoltre, fate molta attenzione all’ortografia e alla grammatica, poiché un email senza errori è segno di rispetto nei confronti della persona a cui ci si sta rivolgendo.
Alla fine, inserite sempre la vostra firma; questa potrà essere impostata di default tramite le opzioni del servizio, così da non doverla riscrivere ad ogni nuovo messaggio. Adesso la email è pronta per essere inviata.
Nell’apposito spazio per inserire gli indirizzi dei destinatari troverete tre voci differenti:
A per inserire l’indirizzo principale;
CC per gli eventuali destinatari secondari;
Ccn quelli che dovranno restare nascosti.
Quando si invia un email a più destinatari, che probabilmente non si conoscono fra di loro, è sempre bene impostare quest’ultima opzione, in modo che l’uno non veda l’indirizzo degli altri. Infine, importatissimo l’oggetto della mail, che dovrà essere descrittivo del tema del messaggio. Il destinatario dovrà sentirsi libero di scegliere o meno se aprire il messaggio, quindi, siate precise nello scrivere l’oggetto ma, allo stesso tempo, provate a stuzzicare anche la sua curiosità.