La dermatite è il temine tecnico che si utilizza per indicare le infiammazioni della pelle, che per ovvie ragioni, possono essere di varia natura ed originarsi a causa di diversi motivi, come reazione ad agenti chimici, fisici, come ad esempio un’ ustione, microbici, parassitari, può essere inoltre causata da allergie reazioni immunitarie, pertanto difficilmente una dermatite può essere contagiosa. Si tratta di un fastidio più o meno intenso che può colpire più volte, determinate persone, particolarmente presisposte. Cerchiamo di capire insieme allora come curare una determatite:
può capitare che dopo esserci lavate con un detergente particolarmente aggressivo, oppure dopo aver utilizzato senza guanti dei prodotti per la pulizia della casa abbiamo una risposta della nostra pelle molto fastidiosa, essa infatti di colpo diviene molto secca e rossa, nei casi più seri si presenta molto irritata e possono formarsi delle vescicole che contengono del liquido. Se notiamo questi sintomi, la prima cosa da fare è andare subito dal dermatologo e qualora non fosse disponibile subito e la vostra situazione è abbastanza fastidiosa, potreste recarvi al pronto soccorso, dove vi sarà data la cura più appropriata al vostro problema. Nel frattempo, ed anche se già sapete di esser particolarmente soggetti alle dermatiti, potreste mantenere sempre al massimo l’ idratazione della pelle, utilizzando prodotti delicati, per soggetti allergici, che non contengano alcool, paraffina, oli minerali, petrolati, parabeni, sles, peg ecc.. Anche per i prodotti per la detersione e l’ igiene personale vale lo stesos discorso, in quanto prodotti non adatti potrebbero seccare troppo l’ epidermide e favorire le irritazioni. Cercate pure di bere tanta acqua ogni giorno, per avere in giusto apporto di idratazione anche alla pelle. Può essere utile anche farsi fare le prove allergiche in quanto potreste scoprire di avere qualche allergia e pertanto, evitare determinate sostanze che vi scatenano queste reazioni.