Il sale è considerato uno dei “veleni moderni” il quale, insieme allo zucchero, l’ olio di palma ecc.. vengono considerati estremamente deleteri per la nostra salute. In particolare il sale è particolarmente pericoloso per le persone che soffrono di pressione alta o che comunque hanno problemi di tipo cardio-circolatori, di colesterolo alto, insufficienza renale ecc.. Pertanto queste persone dovranno o eliminare totalmente dalla propria alimentazione il sale o ridurne il quantitativo drasticamente, anche perchè come vi sarà noto, gli alimenti che troviamo in commercio già sono addizionati con esaltatori di sapidità, glutammato ecc.. pertanto se anche voi esagerate con la saliera,veramente rischiate di mettere a rischio la vostra salute, senza poi considerare altri effetti sgradevoli legati all’ uso smodato del sale, il quale ci conduce ad un eccesso di ritenzione idrica, mostrando così i classici inestetismi della cellulite come l’ odiata pelle a buccia d’ arancia. Se anche voi allora state pensando di migliorare la vostra salute, vediamo insieme come sostituire il sale:
il sale è un insaporitore di pietanze, ma non deve coprire il naturale sapore delle pietanze, pertanto cercate già voi stessi di educarvi gradualmente a ridurne il consumo, magari, sostituendo il sale classico con il sale rosa. Inoltre in nostro aiuto ci sono tante spezie che fungono da esaltatori di sapidità, ad esempio il prezzemolo, il timo, il pepe, il curry, il peperoncino, la salvia, il basilico, l’ origano, l’ alloro, il rosmarino e il coriandolo aiutano molto a rendere più sapide le pietanze. Potreste ad esempio frullarle tutte insieme con una piccola aggiunta di sale in modo tale da ridurne, se non sostituirne totalmente l’ utilizzo. In Giappone ad esempio, molto utilizzato è il gomasio, ovvero si tratta di un mix che si ottiene tostando prima sesamo e sale in una padella e poi vi si tritano insieme, tale composto viene poi utilizzato per insaporire i piatti.