Il liquore al ginepro è un drink tipico e tradizionale della Val d’ aosta, il quale viene preparato con le bacche di ginepro e spesso anche con i rametti lasciati a macerare in alcool pur, poi vi si aggiunge lo sciroppo ed il gioco è fatto. Questo liquore in realtà è preparato anche nel resto del paese e non solo. In quasi tutti i supermercati e nei negozietti che vendono liquori è posibile reperirlo già pronto all’ uso. Chiaramente il liquore al ginepro preparate a livello industriale, non avrà mai il sapore di quello fatto in casa ed anche se vogliamo regalarne una bottiglia a d amici e parenti, avrà sicuramente un’ altra valenza rispetto a quello acquistato. Se anche voi allora desiderate preparare questo sfizioso liquore da offrire come digestivo ai vostri ospiti, vediamo insieme come fare il liquore al ginepro:
per preparare una bottiglia di liquore al ginepro, sufficiente per circa 10 persone vi serviranno 600 g. di bacche di ginepro, 30 g. di punte di rametti, un litro d’ acqua, 600 g di zucchero ed un litro li alcool puro da 90°. Dopo aver predisposto gli ingredienti necessari, potrete passare alla realizzazione della ricetta disponendo le bacche di ginepro ed i rametti in un recipiente che abbia la chiusura ermetica, poi ricoprite le bacche ed i rametti con il vostro quantitativo di alcool e lasciate a macerare, chiudendo il coperchio, al buio ed al fresco per almeno un mese, andando di tanto in tanto ad agitare il contenitore. Trascorsi circa 30-40 giorni, andate a filtrare l’alcool aiutandovi con un tovagliolo di stoffa pulito, poi al termine, strizzatelo per bene. A questo punto dedicatevi alla preparazione dello sciroppo, dovrete riempire un pentolino con l’acqua e lo zucchero e dovrete portare a bollore affinchè lo zucchero possa sciogliersi. Quando lo sciroppo si sarà raffreddato unitelo all’ alcool filtrato. Se necessario filtrate nuovamente e poi imbottigliate. Lasciate riposare il liquore per un mese prima di servirlo.