Il funzionamento di un tablet se per i bambini e gli adolescenti è assolutamente intuitivo e semplice, può non esserlo per le persone più anziane o per chi comunque non è particolarmente avvezzo alle nuove tecnologie. Ci sono persone comunque, che anche se hanno difficoltà ad apprendere i rudimenti per il funzionamento di pc, tablet, smartphone ecc.., sono comunque molto curiosi ed affascinati dalle tecnologie e pertanto desiderano comunque capirci di più ed imparare sempre cose nuove. Cerchiamo di capire insieme allora come funziona un tablet:
un tablet è in pratica un pc in miniatura che si utilizza come uno smartphone, ovvero con la funzione touch, questo vuol dire che per accedere a Internet, navigare nei social network, visualizzare e modificare documenti, fare calcoli, giocare, fare delle foto o dei video, ascoltare della musica, leggere un e-book, inviare, messaggi, mail ecc.. dovremo utilizzare direttamente le nostre dita e non più i tasti, come un tempo (nemmeno troppo lontano). Se da un lato questa funzione ha semplificato l’ utilizzo di telefonini e tablet, in quanto diveniamo parte attiva, dall’ altro, bisogna essere molto precisi nel “tocco” altrimenti rischiamo di sbagliare a scrivere oppure peggio ancora, rischiamo di cliccare per sbaglio qualcosa che non ci interessa, come ad esempio adesioni a giochi on line, abbonamenti a suonerie, notizie ecc.. Per ovviare a questo piccolo inconveniente è preferibile acquistare un modello che abbia dimensioni dello schermo leggermente più grandi. In commercio ci sono tantissimi modelli e marche di tablet il cui sistemo operativo è quasi sempre IOS o Android, a seconda della marca prescelta. Se desiderate anche scrivere degli appunti o avere un foglio di calcolo sul vostro tablet, proprio come focce un pc portatile, allora dovrete istallare dei programmi specifici, normalmente no in dotazione all’ acquisto del tablet.