Il pane toscano è tra i più amati e preparati (anche in casa) nel nostro paese, in particolare si tratta di un pane caratterizzato da una crosta molto croccante e una mollica interna molto soffice. Nonostante le sue caratteristiche, viene definito dagli stessi toscani come “pane sciocco” in quanto la sua assenza di sale, lo renderebbe un pane dal sapore piuttosto insignificante, ma in realtà esso è è perfetto per esaltare i sapori decisi, come ad esempio proprio salumi ed i formaggi toscani. Se anche voi allora desiderate prepararlo in casa, vediamo insieme come fare il pane toscano:
per preparare una pagnotta di pane toscano, vi occorreranno 2500 g di farina 0, 12 g di lievito di birra, mezzo cucchiaino di zucchero ed un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Dopo aver preparato i pochi ingredienti che vi occorrono, cominciate pure la preparazione del vostro pane “sciocco” lasciando sciogliere in poca acqua tiepida il lievito di birra. All’ interno di una ciotola piuttosto ampia, versate la farina ed aggiungete l’ acqua con il lievito disciolto. Iniziate a mescolare ed aggiungete unite l’olio e mezzo bicchiere circa di acqua tiepida con lo zucchero disciolto al suo interno ed impastate con cura. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate lievitare al caldo per almeno 2 ore e comunque fino al raddoppio del suo volume. Quindi riprendete l’impasto, rimaneggiatelo con le mani infarinate e suddividetelo in panetti, se intendete realizzare dei panini, altrimenti formate un’ unica pagnotta, coprite nuovamente e lasciate riposare un’ altra ora. A questo punto disponete il pane toscano sulla placca del forno leggermente unta ed infornate in forno pre-riscaldato a 200° per c 40 minuti e comunque fino a completa doratura superficie. Sfornate e servite pure il vostro pane toscano, magari accompagnato da salsine ed affettati misti.