Cucinare vegetariano è l’ esigenza che si trovano a dover affrontare tutte le persone che per motivazioni etiche o per delle intolleranze alimentari decidono di alimentarsi con cibi che non prevedono l’uccisione di animali. Chi decide di essere vegetariano per motivi etici infatti non può tollerare e rendersi complice dell’ingerimento di carne animale, soprattutto perchè questa deriva dalla detenzione e dall’ uccisione degli animali che sono messi sullo stesso piano degli esseri umani. Fortunatamente si può diventare vegetariani senza avere problemi di salute, infatti sono molte le persone che perseguono questo tipo di alimentazione, spesso proprio per star meglio in salute. A differenza dei vegani, i vegetariani possono mangiare, oltre a tutti i tipi di vegetali, anche uova, latte e miele, ma non carne, pesce, crostacei ed indossare pellicce e/o calzature ed accessori di pelle e possedere oggetti realizzati con l’ avorio, ed utilizzare cosmetici testati sugli animali, in quanto comunque derivano dall’ uccisione degli animali. Essere vegetariani può non esser facile, soprattutto all’ inizio del nostro percorso, può essere difficile liberarsi di alcune abitudini e del desiderio di determinati alimenti che eravamo abituati a mangiare fino a poco prima. Cerchiamo di capire insieme allora, al fine di agevolarci in questo passaggio, come cucinare vegetariano:
per cucinare vegetariano chiaramente non potremo mangiare carne, pesce e crostacei, quindi per non andare incontro a scompensi alimentari quali anemia ecc.. dobbiamo in qualche modo integrare con l alimentazione le proteine di cui abbiamo bisogno, quindi via libera a legumi di ogni tipo, spinaci e soia, tutti alimenti molto ricchi di proteine vegetali. Poi per non sentire troppo la”mancanza” della carne, possiamo utilizzare dei prodotti reperibili in commercio che hanno un sapore ed un aspetto che la ricorda molto, parliamo ad esempio di seitan e di hamburger vegetali, soprattutto di soia e legumi.