Tra i più temuti inestetismi cutanei, il brufolo può essere prevenuto mediante un’apposita igiene e una corretta pulizia del viso.
Combattere i brufoli alla radice
Tra le cause dei brufoli ci sono sicuramente, oltre agli sfoghi ormonali, tipici dell’adolescenza, una scarsa igiene personale e un’alimentazione non equilibrata.
La pelle grassa, causata da un’eccessiva secrezione sebacea, si presenta solitamente com untuosa e lucida, con follicoli dilatati. Presente soprattutto nei più giovani, fra i tipi di pelle quella grassa è caratterizzata da fenomeni quali acne, punti neri e appunto brufoli, spesso concentrati in aree specifiche quali fronte, mento e contorno labbra. La pelle grassa coincide spesso con la pelle impura. Qui il sebo prodotto già in abbondanza è anche più ceroso, andando a modificare la pellicola idrolipidica protettiva della pelle.
Per evitare i brufoli, la pulizia della pelle deve essere accurata ed eseguita mattina e sera per eliminare dal viso l’eccesso di sebo e anche la polvere e i residui di trucco che ostruiscono i pori e peggiorano l’infiammazione. Importante evitare detergenti aggressivi a base di sapone e di tensioattivi, sostanze che alterano la barriera di protezione della cute e la impoveriscono eccessivamente, oltre che stimolare le ghiandole sebacee a produrre ancora più sebo. Ideali sono prodotti a risciacquo come gel e mousse che, pur purificando in profondità la cute, non la seccano.
Alcuni prodotti per la pulizia del viso sono arricchiti con micro sfere purificanti e micro sfere esfolianti che liberano i pori ostruiti e rendono uniforme il colorito della pelle. La pulizia del viso deve essere completata con l’uso di un tonico specifico per le pelli impure, che grazie alle sue proprietà astringenti, aiuta a ridurre la visibilità dei pori e completa l’azione purificante del detergente. Da evitare i tonici a base alcolica che risultano troppo aggressivi e peggiorano lo stato di infiammazione.
Mangiare sano per prevenire l’acne
Ma la salute viene mangiando e vale anche per la nostra pelle. Esiste dunque una dieta contro i brufoli? Sì, effettivamente, e comprende alimenti ricchi di vitamina A, vitamina C, vitamina E, zolfo, zinco e oli essenziali. Consigliati sono cibi quali zucchina, zucca, carota, aglio, sedano, spinacio, radicchio, lattuga, broccolo, cavolini di bruxelles, pomodoro, asparago, melone, papaya, mango, cipolla, crostacei, fichi, melanzane, semi di lino, semi di zucca e di sesamo.